Un’ottima Luciana Mosconi si scioglie solo all’overtime contro Cividale

Overtime fatale per la Luciana Mosconi Ancona che nella sua ultima trasferta di regular season rimedia una sconfitta sul campo della capolista Gesteco Cividale al termine di una partita combattutissima è risolta solo dopo un tempo supplementare. Partita ottimamente giocata dai ragazzi di Rajola che conducono le danze per 25’, toccando anche il +10 nel secondo quarto, subiscono il rientro dei friulani nella ripresa con Cividale sul +5 al 30’. Nel’ultimo quarto dei regolamentari i dorici sprigionano una grande intensità difensiva e ritornano rapidamente in partita. Il finale è al cardiopalma con Cividale avanti di un punto con un minuto sul cronometro. A -44” Leggio viene mandato in lunetta ma la cattiva serata ai liberi della Luciana Mosconi continua anche nei tiri decisivi. 1/2 del brindisino e parità a quota 69. Cividale spreca l’occasione con Chiera consegnando agli anconetani il possesso della vittoria. La difesa di Pillastrini si adegua sugli uomini più’ pericolosi, è allora Caverni a prendere l’iniziativa trovando il varco giusto nel cuore dell’area. La difesa chiude ma non impedisce al regista fanese di trovare comunque un buon tiro che si infrange sul ferro ed esce mentre arriva il suono della sirena finale.
Nell’overtime la partita si trasforma in un monologo dei locali che approfittano di un evidente calo di energie della Luciana Mosconi. Il grande sforzo profuso dagli ospiti azzera nel vero senso della parola la Luciana Mosconi che nel prolungamento collezionerà solo errori al tiro. Alla Gesteco non par vero e plana verso la vittoria con il parziale di 11-0 ottenuto nei supplementari (80-69).

Prima del finale pieno di rammarico c’è stata una buonissima Luciana Mosconi capace di tenere in scacco la prima della classe. Rajola ripropone Anibaldi in quintetto insieme a Caverni, Alibegovic, Leggio e Paesano. Cividale deve rinunciare a Battistini ed è costretto a inseguire sin dall’inizio. Ancona comanda e strappa sul +9 grazie alla tripla di Centanni (10-19) ai liberi di Leggio e Rossi e all’appoggio da sotto di Colombo servito al bacio dal capitano. Il primo quarto si chiude con la Luciana Mosconi avanti 15-22 dopo le triple di Hassan e quella di Oboe.
Cividale inizia il secondo periodo sospinta da Fattori. Sette punti in fila del capitano a cui Ancona sa rispondere alla grande. Centanni, Oboe e Alibegovic tengono i dorici avanti, e il libero di Paesano dopo 4’ scrive 22-32 per i neri di Rajola. Il vantaggio potrebbe aumentare senza un paio di errori da sotto e invece si riduce perché Cividale inizia ad essere preciso. Nasce un parziale di 8-0 propiziato dal marchigiano Cassese e da un gioco da tre punti di Fattori (30-32). Leggio rompe la striscia avversaria con la tripla del +5 ma  Cassese è Rota riducono ancora sul -2. L’intervallo arriva con la tripla di Centanni che accompagna le squadre negli spogliatoi sul 33-38.

Cividale inizia bene il secondo tempo. 37-38 grazie ai primi punti di Miani e Chiera, Leggio colpisce ancora da tre ma poi commette il terzo fallo e deve essere gestito. La tripla di Miani a 5’05” dalla terza pausa sancisce il primo sorpasso dei locali (42-41). Il vantaggio da inerzia è inevitabile fiducia agli uomini di Pillastrini che arrivano al +6 (51-45)prima di chiudere sopra 53-48 il terzo periodo.

La Luciana Mosconi Ancona è in difficoltà ma Rajola sprona i suoi a non mollare. Il quadro periodo si apre nel segno di Centanni che segna 5 punti e riporta i suoi a stretto contatto. La Gesteco di tutta risposta replica con tre triple di fila firmate da Rota (due volte) e Fattori. Un colpo allo stomaco che avrebbe steso molti ma non questa Luciana Mosconi che non smette di crederci e sudare. A 6’ dalla fine Ancona è sotto 62-55 e la partita si accende anche dal punto di vista emotivo. L’incerta coppia arbitrale sanziona un fallo tecnico per parte alle due panchine e si prosegue con i locali in vantaggio 66-58 a -5’20” dallo stop. Alibegovic, capitan Centanni e Paesano accorciano sul 66-64. A -2’53” Alibegovic (davanti agli occhi di papa Teo e mamma) sigla il pareggio con un bel step back dall’angolo. Cividale adesso trema e ha meno certezze. La difesa di Anconasi supera costringendo l’avversario all’infrazione di 24”. Dall’altra parte Paesano segna il sorpasso a 2’10” dal 40 (66-68). Gli ultimi 2’ arrivano con la tripla di Chiera per il nuovo sorpasso (69-68). Alibegovic e Rota falliscono le triple della probabile svolta affidando le sorti dell’incontro all’ultimo minuto e all’overtime che beffa Ancona. A livello numerico non puo’ passare inosservato il 10/22 ai liberi per la Luciana Mosconi così come il conto dei rimbalzi offensivi fortemente sbilanciato verso i friulani (13-2).
Per il resto nulla da rimproverare ai bianconeroverdi che hanno versato ogni stilla di sudore in campo capaci di andare vicino così alla vittoria in casa della squadra attualmente più forte del girone C.

Non c’è adesso tempo di piangersi troppo addosso. Si torna in campo mercoledì 28 con il recupero contro il Guerriero Padova, penultimo appuntamento di una regular season vicinissima ad emettere i suoi verdetti.

UEB Gesteco Cividale – Luciana Mosconi Ancona 80-69 (15-22, 18-16, 20-10, 16-21, 11-0)
UEB Gesteco Cividale: Eugenio Rota 18 (3/8, 2/5), Gabriele Miani 14 (4/8, 1/2), Giovanni Fattori 14 (3/7, 2/4), Adrian Chiera 12 (4/10, 1/6), Alessandro Cassese 11 (2/4, 2/5), Norman Hassan 5 (0/2, 1/3), Daniel Ohenhen 4 (2/2, 0/0), Alessandro Cipolla 2 (1/7, 0/0), Brenno Barel 0 (0/0, 0/0), Matteo Minisini 0 (0/0, 0/0), Enrico Micalich 0 (0/0, 0/0), Stefano Londero 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 15 / 19 – Rimbalzi: 40 12 + 28 (Gabriele Miani, Giovanni Fattori 9) – Assist: 14 (Eugenio Rota, Adrian Chiera 4)
Luciana Mosconi Ancona: Simone Centanni 16 (2/3, 3/6), Gianmarco Leggio 15 (1/2, 3/5), Alessandro Paesano 15 (4/10, 2/3), Denis Alibegovic 8 (2/4, 1/4), Francesco Oboe 5 (1/2, 1/3), Tommaso Rossi 4 (0/0, 1/2), Stefano Colombo 4 (2/3, 0/0), Edoardo Anibaldi 2 (1/1, 0/1), Michele Caverni 0 (0/6, 0/0), Alessandro Potì 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 10 / 20 – Rimbalzi: 28 2 + 26 (Gianmarco Leggio 7) – Assist: 15 (Michele Caverni 6)