Una partita incredibile. Vittoria memorabile per la Luciana Mosconi contro Fiorenzuola

Questa rimarrà nella mente di chi ha avuto fortuna di essere presente. Luciana Mosconi e Pallacanestro Fiorenzuola sono protagoniste di una partita autentico spot per il basket. Equilibrio massimo per 45′, continui ribaltamenti di fronte e colpi di scena a non finire. Il tutto condito da gesti tecnici a dir poco incredibili dei giocatori in campo e sfida chiusa con il vincitore che ha potuto esultare soltanto al sospirato suono della sirena finale. A vincere sono i dorici tcapaci di spuntarla dopo un tempo supplementare contro l’ottima squadra emiliana che ha mollato soltanto quando il strillo della sirena ha sancito la fine delle ostilità. Una partita dove Ancona ha rincorso per parecchio tempo, ma è sempre rimasta lucida anche nei momenti di difficoltà contro un avversario che ha tirato con ottime percentuali. A decidere tutto nell’overtime sono state le prodezze dei singoli. Nella squadra di casa si è esaltato Tommaso Carnovali che nel supplementare ha segnato otto punti mettendo due triple degne soltanto del suo genio cestistico. Fiorenzuola ha cercato di replicare alle prodezze del Bomber di Melzo. Pederzini e Casagrande lo hanno emulato ma negli attimi decisivi è mancato il guizzo per potercela fare davvero.

Fiorenzuola parte alla grande trascinata dal rientrante Giorgi. Il lungo ex Vigevano segna tutti e 12 i punti iniziali dei Bees. A fermarlo ci sono solo due falli fischiati in 5′ che obbligano coach Galletti alla salvaguardia del suo totem. Ancona dal 2-10 carbura lentamente ed entra in partita piazzando il sorpasso sul 13-12 con la tripla di Panzini. Fiorenzuola tira bene da tre e conduce 23-28 al 10′ grazie alle cinque triple realizzate nel quarto.
Nel secondo quarto gli ospiti vanno anche sul +10, Giorgi arriva al 3°fallo ma è ben sostituito dalle alternative portate da Ricci e Casagrande. Ciribeni litiga con il ferro dalla lunetta ma mette la tripla del 35-42 che apre il parziale in favore dei suoi con Ancona che riduce sul 41-44 a -1’13” dall’intervallo. Il primo tempo si chiude su 43-46 ed è pronto a lanciare una ripresa ancor più equilibrata ed intensa.
Preti e Giombini aprono i fuochi del terzo periodo Sotto 48-51, Ancona trova un guizzo che la porta avanti 55-51 con Bedin, Carnovali e Ciribeni. Ma Fiorenzuola è brava a non crollare mai. Adesso è il momento di Giacchè che si carica la squadra sulle spalle e segna due triple che riporta i gialloblu avanti 56-58. Fiorenzuola conduce fino al 61-65 poi c’è un morbido piazzato dalla media distanza di Ambrosin, un gioco da tre punti di Ciribeni e il canestro Giombini che mette Ancona sul +3 (68-65). Il bellissimo terzo quarto non può che chiudersi con un punto esclamativo portato dalla tripla dall’angolo di Casagrande a fil di sirena per la nuova parità del 30′ (68-68).
Fiorenzuola conduce di 4 punti a inizio di ultimo quarto con Giacchè e l’ex Caverni a colpire da fuori. C’è un bel canestro di Reggiani e la tripla di Panzini per il 78-77 a -6’17” con il time out ospite. La partita non smette di stupire e di cambiare padrone. Dalla lunetta Fiorenzuola prova a scappare e va sul 78-83 complice anche il libero nato dal tecnico fischiato a Ciribeni. A -3′ dalla fine Panzini rimette in moto però i dorici. Tripla dell’81-83, Pederzini sbaglia un paio di occasioni e allora arriva il pari con il 2/2 di Ciribeni a -2’27”. Carnovali e Casagrande segnano da tre punti (86-86) a -1’11”. Una parità che rimane fino al 40′ dopo gli errori da ambo le parti compreso quello di Ciribeni sulla sirena che manda tutti al supplementare.
Nel prolungamento salta qualsiasi schema tattico. Aprono le danze Pederzini e Carnovali, proseguono Preti e Panzini da tre punti (91-91). Giorgi commette il 4°fallo e Ancona va avanti con i liberi di Ciribeni. 1/2 di Giorgi a -3’05” poi arriva la prima tripla da impazzire di Carnovali. Ancora Giorgi in lunetta e stavolta fa il bis (96-94) a -2’26”. Seconda tripla da fantascienza di Carnovali per il 99-94. Perderzini zittisce subito il tifo di casa con la bomba del 99-97 e dopo l’errore del numero 10 di Coen arriva la triplissima di Casagrande che scomoda la terza cifra sul tabellone dei punti. A -1’18” Carnovali è gelido dalla lunetta (101-100). Giorgi segna e subisce il 5°fallo di Bedin. Fiorenzola torna avanti ma il forte lungo di Galletti sbaglia il libero supplementare (101-102). Ancona rimette il naso avanti con la coppia di liberi segnata da Ciribeni a -13″. Fiorenzuola va in attacco appoggiandosi a Giorgi ma il suo tiro è un errore. A -5″ dallo stop c’è il quinto fallo anche per Giorgi. Lunetta stavolta per Carnovali che sbaglia il primo e segna il secondo per il 104-102. Ultimi 5″. Giacchè si fa tutto il campo e va alla conclusione ma viene stoppato da Ambrosin. E’ finita? Macchè. Conciliabolo arbitri e ufficiali di campo per rimettere in vita 8 decimi di secondo. Rimessa dal fondo di Giacchè sperando che qualcuno tocchi la palla in tempo. Non c’è nessun giocatore in maglia blu a farlo. Suona la sirena, vince Ancona. CHE PARTITA RAGAZZI!!!

Luciana Mosconi Ancona – Pallacanestro Fiorenzuola 1972 104-102 (23-28, 20-18, 25-22, 18-18, 18-16)
Luciana Mosconi AnconaLeonardo Ciribeni 24 (6/9, 1/6), Tommaso Carnovali 23 (1/1, 6/13), Lorenzo Panzini 16 (1/1, 4/8), Alberto Bedin 15 (5/7, 0/0), Yannick Giombini 11 (3/6, 1/3), Francesco Reggiani 4 (2/2, 0/1), Matteo Ambrosin 4 (2/2, 0/3), Filippo Guerra 4 (1/2, 0/2), Nikodem Czoska 3 (1/3, 0/0), Davide Petrilli 0 (0/0, 0/0), Niccolò Piccionne 0 (0/0, 0/0), Sega Tamboura 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 24 / 33 – Rimbalzi: 34 7 + 27 (Yannick Giombini 9) – Assist: 10 (Lorenzo Panzini 4)
Pallacanestro Fiorenzuola 1972Giulio Casagrande 19 (2/3, 5/8), Gianluca Giorgi 18 (3/5, 2/5), Noah Giacchè 17 (1/2, 4/6), Jacopo Preti 15 (3/4, 3/7), Riccardo Pederzini 12 (3/11, 2/2), Federico Ricci 8 (3/4, 0/0), Mattia Magrini 7 (1/3, 1/5), Michele Caverni 3 (0/1, 1/5), Alessio Re 3 (0/1, 1/1), Matteo Bettiolo 0 (0/0, 0/0), Andrej Devic 0 (0/0, 0/0), Ilija Biorac 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 13 / 17 – Rimbalzi: 37 7 + 30 (Gianluca Giorgi 7) – Assist: 21 (Riccardo Pederzini 7)