Una Luciana Mosconi senza problemi nel recupero contro Imola

Vita agevole per la Luciana Mosconi Ancona nel recupero della 14a giornata giocato al Palarossini contro l’Andrea Costa Imola. Partita tenuta sempre saldamente in mano dalla squadra di Piero Coen, lucida, cinica e brava ad approfittare della grigia serata di un avversario indebolito da un paio di assenze risultate pesantissime nell’economia della partita.
Imola si presenta ad Ancona con Trapani e Carnovali solo in panchina a onor di firma. Rotazioni ridottissime per coach Grandi che ha dovuto fare i conti con una Luciana Mosconi che ha trovato una buona serata al tiro (48% da tre) , mandato ben cinque uomini in doppia cifra, e confermato la propria positiva attitudine difensiva. Una supremazia legittimata dal 111-32 di valutazione finale che la dice lunga su come siano andate le cose nella freddissima serata di un Palarossini versione palaghiaccio.

Coen ripropone il quintetto di Rieti con Panzini che parte dalla panchina in luogo di Minoli. Grandi replica proponendo Fazzi in cabina di regia con Vigori numero 5 titolare. Che sia una buona serata per i dorici si vede subito. Pozzetti e Centanni firmano subito l’11-4 dopo neanche 3′ di gioco che costringe subito al time out gli ospiti. La sospensione serve a porto perchè Ancona ha già acceso al massimo i suoi motori. Irrompono sul match Cacace e Quarisa e il vantaggio si fa più robusto (22-9). Imola fa davvero tanta fatica e riesce a collezionare palle perse e tiri forzati davanti alla difesa intensa e costante dei padroni di casa. Il 25-11 del 10′ è la fotografia fedele di quello che è accaduto in campo con la Luciana Mosconi che tira 5/8 da tre punti contro l’1/6 di Imola.

Il copione della partita sarà praticamente sempre lo stesso, e recitato dalla squadra di casa che riesce a mantenersi costante nonostante avverta chiaramente di avere sempre più la partita in mano. C’è anche un buon impatto di Giombini e a metà del 2°quarto siamo 37-19 per i verdi di casa con Simone Centanni versione “pistolero” e tutti gli altri compagni veri protagonisti. Negli ultimi 3′ del 1°tempo Imola si scioglie ulteriormente. Palle perse e spesso contropiedi facili concessi agli avversari che volano sul 48-21 prima del 48-23 con cui si torna negli spogliatoi.

La gara è ormai decisa. A Imola servirebbe più di un miracolo e coach Grandi lo sa benissimo. Il terzo quarto è quello più equilibrato della fredda serata a Passo Varano. 21 pari di parziale tra una Luciana Mosconi che gestisce il gap non disdegnando di offendere con la solita puntualità, e Imola che seppur si conscia di essere davanti a qualcosa di compromesso vuole mostrare segnali di vita. Al 30′ Ancona conduce 70-42 e ci si affaccia a un ultimo capitolo di gara davvero privo di grandi spunti di interesse. In apertura di periodo c’è il +30 arrivato dalla tripla di Giombini (76-46). Imola non vuole mollare almeno sotto l’aspetto mentale. Coach Grandi lo dimostra prendendo tecnico per proteste. La partita scivola verso il suo epilogo con Coen che concede spazio ai suoi secondi violini lasciando prezioso riposo a chi tira di più la carretta. Arrivano i canestri Zandri e Gospodinov, mancano solo quelli di Anibaldi ma il più piccolo di tutti sfodera un tris di assist niente male.

Con il +39 finale si archivia il recupero con la Luciana Mosconi che raggiunge proprio Imola, e anche Ozzano e Senigallia, a quota 18 in classifica. Ma il tempo per gioire non c’è davvero. Appena tre giorni e domenica si torna in campo per la prima giornata di ritorno. Ancora di scena al Palarossini (sperando in temperature meno artiche) ospitando la Raggisolaris Faenza, finora bestia nera di questa positiva stagione bianconeroverde dorica.

Luciana Mosconi Ancona – Andrea Costa Imola 93-54 (25-11, 24-12, 21-21, 23-10)
Luciana Mosconi Ancona: Simone Centanni 24 (2/3, 6/7), Yannick Giombini 14 (4/4, 2/3), Simone Pozzetti 12 (0/1, 4/8), Alberto Cacace 11 (4/6, 0/2), Andrea Quarisa 11 (4/6, 0/0), Thomas Aguzzoli 8 (4/5, 0/1), Lorenzo Panzini 5 (1/2, 1/2), Veselin veselinov Gospodinov 4 (2/3, 0/0), Tommaso Minoli 2 (1/1, 0/2), Alessio Zandri 2 (1/1, 0/1), Edoardo Anibaldi 0 (0/0, 0/1)
Tiri liberi: 8 / 14 – Rimbalzi: 31 6 + 25 (Yannick Giombini 6) – Assist: 15 (Alberto CacaceLorenzo PanziniEdoardo Anibaldi 3)
Andrea Costa Imola: Kevin Cusenza 14 (5/5, 1/2), Nunzio Corcelli 13 (2/4, 3/4), Carlo Trentin 13 (2/4, 1/3), William luca Wiltshire 6 (2/4, 0/4), Luca Fazzi 4 (2/6, 0/2), Alessandro Vigori 4 (1/3, 0/3), Nicola Calabrese 0 (0/2, 0/2), Giacomo Guidi 0 (0/0, 0/3), Emanuele Trapani 0 (0/0, 0/0), Tommaso Carnovali 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 11 / 15 – Rimbalzi: 25 6 + 19 (Alessandro Vigori 7) – Assist: 8 (Kevin CusenzaCarlo TrentinLuca Fazzi 2)