Supercoppa. Per la Luciana Mosconi Ancona c’è Civitanova al 1°turno

Lega Nazionale Pallacanestro ha reso noto i gironi e gli accoppiamenti dei quarti di finale della Supercoppa 2021/2022, anticamera ufficiale del prossimo campionato di Serie B. I gironi sono stati composti con criteri di vicinanza geografica e ogni squadra occupa una posizione nel rankng determinata dal piazzamento in classifica ottenuto nella stagione 20/21.
Viene adottata la formula della gara secca, gioca in casa la squadra che ha la migliore posizione del ranking.

La Luciana Mosconi Ancona è inserita nel Girone B formato dalle 5 squadre marchigiane (compresa per il momento la Sutor Montegranaro in odore di ripescaggio dopo la retrocessione sul campo della scorsa stagione) e da 3 emiliano-romagnole. Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale.
GARA 1: Rimini (1)-Montegranaro (8)
GARA 2: Senigallia (4)-Jesi (5)
GARA 3: ANCONA (2)-Civitanova (7)
GARA 4: Cesena (3)-Imola (6)

Le Società devono accordarsi per definire la data e orario di svolgimento delle partite.  I quarti di finale devono svolgersi tra l’8 e il 12 settembre 2021.
Questi gli accoppiamenti delle semifinali (15 settembre)
GARA 5: Vincente GARA 1-Vincente GARA 2
GARA 6: Vincente GARA 3- Vincente GARA 4

La finale (tra le vincenti di gara 5 e gara 6) verrà giocata i 19 settembre, la vincente otterrà la qualificazione alle Final Eight  (24-26 settembre).

Sarà dunque la Virtus Civitanova la prima avversaria in una gara ufficiale della Luciana Mosconi Ancona di Piero Coen. I civitanovesi sembrano intenzionati a confermare il nucleo storico della squadra che ha ottenuto la salvezza ai playout nell’ultimo campionato e sono ancora in attesa di nominare il nuovo capo allenatore. Chi vincerà tra dorici e civitanovesi dovrà vedersela in semifinale con la vincente dell’incrocio tra Cesena e Imola. I cesenati hanno confermato coach Davide Tassinari e annunciato fino a questo momento gli arrivi dei centri  classe 2000 Ndour e Anumba, oltre al play-guardia Antonio Brighi. Voci parlano di altre addizioni come Giulio Mascherpa, Fabio Bugatti e l’ex Sutor  Ezio Gallizzi. Imola al momento è ancora in una fase di stallo. Da ufficializzare ma sembra ormai certo il divorzio da coach Paolo Moretti, il suo posto dovrebbe essere preso dall’ex Ozzano Federico Grandi.
Dall’altra parte del tabellone del Girone B c’è Rimini candidata al ruolo di favorita e non solo nel mini-raggruppamento di Supercoppa. In Romagna la delusione per gli ultimi playoff vietati dalla positività al Covid19 del gruppo biancorosso si sta trasformando in incredibile entusiasmo e voglia di riprovarci. Cambio in panchina con l’avvento di Mattia Ferrari, in campo c’è stata la conferma di Eugenio Rivali e le firme del play ex Rucker Sanve, Andrea Tassinari, e del lungo Marco Arrigoni. Cosa certa che la Rinascita Basket vuole recitare un ruolo da attore protagonista nella prossima stagione e i rumors di mercato confermano questa teoria con le voci su Andrea Saccaggi e Stefano Masciadri, crack assoluti per la B.  Rimini affronterà nei quarti la Sutor Montegranaro che ha da una settimana salutato dopo 7 stagioni coach Marco Ciarpella e sta lavorando per il probabile ripescaggio. La vincente di Rimini-Sutor affronterà quella del derby marchigiano tra Senigallia e Jesi. La Goldengas ha riabbracciato nei ranghi societari il DS Federico Ligi e nominato head coach Andrea Gabrielli. In campo confermato Giacomini, c’è l’addio dello storico capitano Mirco Pierantoni e il primo volto nuovo è l’ottimo lungo Alberto Bedin reduce da due ottime annata a Cento e Ozzano. L’Aurora Jesi ha invece praticamente completato il proprio nuovo organico. Timone affidato all’esperta guida di Massimo Meneguzzo. Le conferme portano i nomi di Mattia Magrini, Massimiliano Ferraro, Daniele Cocco e Antonio Valentini. Alla voce nuovi arrivi figurano l’esterno Matteo Fabi, e i lunghi Giorgio Calvi e Mirko Gloria.