Serie B si cambia. Ecco la nuova formula del campionato 2020/21

La Lega Nazionale Pallacanestro, in accordo con il Settore Agonistico FIP, ha comunicato alle Società interessate che in considerazione delle difficoltà derivanti dalla situazione Covid, è stata modificata la formula del campionato di Serie B 2020/21 e la relativa composizione dei gironi.

Ognuno degli attuali 8 gironi, composti da 16 squadre  è stato diviso in due “sotto-gironi” formato da 8 squadre. Il tutto per diminuire inizialmente distanze geografiche le difficoltà logistiche.

Il Girone C, di cui faceva parte la Luciana Mosconi Ancona, viene quindi spacchettato nel Girone C1 e Girone C2 così composti:
Girone C1: Monfalcone, Vicenza, Virtus Padova, Unione Padova, S.Vendemiano, Mestre, Cividale, Senigallia
Girone C2: Jesi, Montegranaro, LUCIANA MOSCONI ANCONA, Civitanova, Giulianova, Teramo, Roseto, Fabriano.

La nuova formula del campionato prevede lo svolgimento di gare di andata e ritorno tra squadre dello stesso girone (14 partite). Al termine di questa fase ogni squadra giocherà una sola gara con ognuna delle squadre dell’altro sotto-girone con la formula “a orologio” (totale 8 partite, 4 in casa e 4 fuori).

Al termine di questa seconda fase le prime 8 classificate di ogni girone accedono ai playoff seguendo gli incroci A/B C/D tra i gironi, Verranno formati 4 tabelloni che al loro epilogo promuoveranno in Serie A2 2021/2022 le relative vincenti per un totale quindi di 4 promozioni. Le ultime classificate di ogni girone retrocede direttamente in Serie C Gold. La 9a, 10a e 11a classificata finisce li il proprio cammino, dalla 12a alla 15a accedono ai playout all’interno dello stesso girone per determinare una retrocessione.

La prima giornata di campionato dovrebbe essere il 29 novembre. Rispetto al calendario iniziale sono stati cancellati tutti i turni infrasettimanali, rimane soltanto quello del 6 gennaio. Il girone di andata termina il 17 gennaio, ultima giornata del “sotto-girone” il 7 marzo.

I nuovi calendari della Serie B 20/21 saranno resi noti il 19 novembre.

Questa la composizione degli altri gironi

GIRONE A1: 4 Piemonte (Omegna, Oleggio, Alba, Alessandria), 4 Emilia Romagna (Cesena, Rimini, Faenza, Imola).

GIRONE A2: 7 Toscana (Livorno, Cecina, San Miniato, Chiusi, Firenze, Empoli, Piombino), 1 Emilia Romagna (Ozzano).

GIRONE B1: 6 Lombardia (Robur Varese, Vigevano, Pavia, Olginate, Piadena, Ju.Vi. Cremona), 2 Emilia Romagna (Fiorenzuola, Piacenza).

GIRONE B2: 3 Lombardia (Bernareggio, Crema, Sangiorgese), 4 Sicilia (Palermo, Torrenova, Ragusa, Agrigento), 1 Emilia Romagna (Bologna).

GIRONE C1: 5 Veneto (Vicenza, UBP Padova, Virtus Padova, Mestre, San Vendemiano), 2 Friuli (Cividale, Monfalcone), 1 Marche (Senigallia).

GIRONE C2: 5 Marche (Ancona, Montegranaro, Civitanova Marche, Fabriano, Jesi), 3 Abruzzo (Roseto degli Abruzzi, Giulianova, Teramo)

GIRONE D1: 4 Lazio (Formia, Cassino, Luiss Roma, Rieti), 4 Campania (Sant’Antimo, Salerno, Pozzuoli, Avellino)

GIRONE D3: 5 Puglia (Bisceglie, Nardò, Molfetta, Taranto, Ruvo di Puglia), 1 Basilicata (Matera), 2 Calabria (Catanzaro, Reggio Calabria).