Ristopro-Luciana Mosconi. Il derby è servito

Fabriano-Ancona. Ristopro Janus Basket e Luciana Mosconi. Il derby tra il capoluogo e uno dei centri più affamati e appassionati di basket di sempre va in scena per la 10a giornata del Girone C di Serie B. Al PalaGuerrieri si sfidano due squadre in salute almeno stando ai risultati e ai loro bilanci ampiamente positivi. Sei vittorie e due sconfitte per i cartai di coach Alessandro Fantozzi, un successo in meno per i dorici di Maurizio Marsigliani che hanno perso 4 volte ma giocato una partita in più rispetto agli avversari. Senza timori di smentita il pronostico della vigilia pende a favore della Ristopro che in casa ha sempre vinto anche perchè appoggiata da una delle platee più calde dell’intero Girone C. Ma la Janus è anche una squadra nata per primeggiare, formata da giocatori di categoria con ampie soluzioni a disposizioni del tecnico livornese il cui nome è un sussulto per chi ha vissuto il basket degli anni ’90. Per le coincidenze del calendario la Ristopro è ferma dall’11 novembre, data in cui al PalaGuerrieri superò Civitanova. Da allora due turni di sosta per l’anticipo giocato e vinto di Nardò e lo stop per il vero e proprio riposo dovuto al forfait di Lamezia. Sarà quindi interessante e curioso vedere se il motore fabrianese avrà mantenuto i suoi giri e le due settimane lontano dagli impegni ufficiali hanno annebbiato le idee. Durante lo stop la Janus ha anche modificato il suo roster. Santiago Boffelli è andato a Corato, al suo posto è stato firmato l’oriundo italo-spagnolo Bruno Ondo Mengue, guardia-ala del 1992 che lo scorso anno ha giocato a Firenze con ottimo rendimento (quasi 7 punti di media nelle 33 presenze in viola). Il prodotto della Stella Azzurra farà il suo esordio proprio contro i dorici con Fantozzi che potrà quindi beneficiare di un ulteriore elemento che conosce bene la categoria. Il quintetto biancoblu nelle ultime uscite era composto da Emiliano Paparella in regia, l’under Devid Cimarelli e capitan Filiberto Dri a completare il reparto degli esterni, Niccolò Gatti e Ivan Morgillo a presidiare l’area verniciata. Dalla panchina escono Monacelli e Mencherini come cambi dei piccoli, il lungo l’italo-senegalese Iba Koite Thiam e appunto l’ultimo arrivato Ondo Mengue.
Fabriano in casa ha finora battuto tutti. Alla prima giornata Giulianova (62-58 nella partita giocata sul neutro di Recanati per via della squalifica del PalaGuerrieri ereditata dallo scorso campionato) alla 4a P.S.Elpidio (69-67) alla 7a Catanzaro (75-69) e all’8a Civitanova (80-73). Le uniche due sconfitte stagionali sono arrivate nelle trasferte di Corato (69-74 alla 3a) e Chieti (64-81 alla 5a). Due le affermazioni lontano da Fabriano: contro Campli (84-65) e a Nardò (76-69).

La Luciana Mosconi si è allenata con la solita regolarità e si presenta al PalaGuerrieri senza particolari problemi fisici. In settimana Sergio Maddaloni si è beccato un turno di squalifica per aver tenuto comportamento non regolamentare durante l’ultima uscita con Campli. Sanzione commutata dalla Società in pena pecuniaria con l’esterno senigalliese che sarà quindi regolarmente al suo posto. Tornerà nei 12 anche Tommaso Cognigni che ha saltato l’ultima partita. Il suo problema alla spalla è superato e anche Tommy sarà a disposizione. La vicinanza della trasferta suggerisce anche ai più pigri dei tifosi bianconeroverdi di seguire la squadra. Non è improbabile quindi vedere un buon numero di sportivi anconetani sulle storiche gradinate dell’impianto fabrianese.

Appuntamento al PalaGuerrieri, domenica 2 dicembre ore 18.00. Arbitrerà il primo derby in Serie B la coppia tutta irpina formata da Giovanni Roca e Pietro Rodia