Ripresi gli allenamenti. La testa a Fabriano

Primo giorno di lavoro della nuova settimana per la Luciana Mosconi Ancona. Come da copione il martedì della squadra di coach Marsigliani prevede doppia seduta con sessione pesi e richiamo di atletica al mattino e parte tecnica serale. Al Conero Wellness mattinata in palestra condotta dal preparatore Stefano Rossi, mentre in serata gruppo al gran completo sul parquet del PalaPrometeo Estra “L.Rossini” per l’inizio dell’attività in vista della prossima sfida in programma domenica prossima al PalaGuerrieri di Fabriano contro la Ristopro che precede in classifica i dorici di soli due punti.

Prima dell’inizio dell’allenamento serale coach Marsigliani ha tenuto un piccolo sermone alla squadra soffermandosi brevemente sull’ultima uscita dei suoi contro Campli e affrontando i temi della settimana di lavoro in vista della sfida di Fabriano. La Luciana Mosconi è già consapevole di incontrare una delle squadre più attrezzate del Girone C che si carica ancor di più sul proprio campo. Il tecnico anconetano ha quindi già messo i punti fondamentali del suo piano di lavoro. In campo la squadra ha dato vita a una buona seduta, tutti presenti compreso Tommaso Cognigni che ha saltato la partita contro Campli per un problema a una spalla. Il regista 2001 era reduce da una brillante prestazione con l’Under 18 vittoriosa solo 24 ore prima a Rimini al pari dei suoi coetanei Giombini e Zandri tutti presenti all’allenamento. La settimana della Luciana Mosconi proseguirà con il solito canovaccio che prevede allenamenti fino alla mattinata di sabato, ultimo appuntamento in campo prima del derby di domenica. Vista la vicinanza della trasferta la comitiva dorica partirà alla volta della città della carta nel primo pomeriggio di domenica con la viva speranza di portarsi dietro un buon numero di tifosi.

QUI FABRIANO. In casa Janus si contano le ore per l’atteso ritorno in campo dei biancoblu di coach Fantozzi. Infatti il calendario ha fermato i fabrianesi che sono rimasti a guardare nelle ultime due giornate. L’ultima fatica di capitan Dri e soci risale al derby interno vinto contro Civitanova dello scorso 11 novembre, poi lo stop dovuto all’anticipo della trasferta di Nardò giocato il 2 novembre, e il turno di riposo per via del forfait di Lamezia. Rispetto alla vittoria contro la Rossella la Ristopro ha perso l’oriundo italo-argentino Santiago Boffelli finito a Corato dopo le 7 presenze e 7 punti di media in maglia biancoblu. Approfittando della sosta, dovendo evidentemente sopperire alla partenza di un giocatore che è partito quattro volte in quintetto nelle otto partite giocate, nella scorsa settimana la Janus ha chiamato in prova l’ala piccola di origini italo-spagnole Bruno Ondo Mengue che era inattivo in questa stagione dopo aver disputato quella scorsa a Firenze (6.6 ppg, 2.8 rpg). Nessun comunicato ufficiale da parte della società circa l’avvenuto tesseramento ufficiale del giocatore che, se confermato dopo il periodo di prova, potrebbe quindi esordire proprio domenica contro la Luciana Mosconi.

UN DERBY INEDITO PER LA B. Quello del PalaGuerrieri sarà un derby nuovo per la categoria. Mai infatti Fabriano e Ancona si sono incontrate in un campionato nazionale, non risultano infatti precedenti almeno nell’epoca “a colori” tralasciando le preistoriche sfide di un basket pionieristico le cui traccie si sono ormai perdute. La Janus Basket è federalmente nata nel 2011, diventando a tutti gli effetti due anni più tardi la prima squadra della cittadina in riva al Giano dopo la storia scritta dal glorioso Fabriano Basket (7 campionati di A1 e sparito nel 2008 con la cessione dei diritti sportivi a Roseto) e le parentesi della Spider e Blues che sono poi sfociate nella nascita dell’attuale progetto della Società del Presidente Mario Di Salvo. Vincitrice del campionato di Promozione al primo anno (11/12),  nella stagione 12/13 in Serie D, la Janus seppe centrare il salto in Serie C e lo fece con un cammino perfetto (30 vittorie in 30 partite) chiuso con le final four di Senigallia. In semifinale i cartai allenati da coach Lupacchini superarono proprio il Campetto Ancona trovando poi la vittoria contro la Sangiorgese che valse la promozione. Nell’anno successivo sparisce la Spider e la Janus diventa la squadra più in alto di una delle piazze storiche del basket nazionale. Due stagioni nel massimo campionato regionale, nel 15/16 si qualifica per la fase nazionale di Serie C Silver che mette in palio la Serie B. Prima della fase nazionale c’è la sfida del PalaGuerrieri contro il Campetto valida per la fase a orologio con vittoria dei fabrianesi 74-65. Assalto alla B poi fallito ma che viene invece centrato l’anno dopo. Campionato 16/17 e la Janus vince il concentramento di Montecatini, ottiene la promozione in B riportando Fabriano sul palcoscenico del basket nazionale. Prima dell’epilogo in Toscana Campetto e Janus si incontrarono sia in regular season che nei playoff. Quattro sfide tutte vinte dai biancoblu di Aniello. 82-51 a Fabriano all’andata, 66-76 nel ritorno al Palascherma. Nei playoff le due squadre si trovano in semifinale. Serie vinta dai biancoblu 2-0 dopo che i dorici di Del Pesce seppero mettere in serie difficoltà gli avversari in gara-1 del PalaGuerrieri (69-63) per poi cedere di 20 punti nella seconda partita (57-77). Lo scorso anno la Ristopro, prima guidata da Aniello e poi nel finale da Fantozzi, riuscì a ottenere la salvezza nella serie playout ai danni del Cerignola sovvertendo il fattore campo a sfavore. Le due squadre si sono affrontate in preseason nel quadrangolare giocato a settembre a Senigallia. Anche in quella occasione vittoria della Janus (70-61) con 11 punti di Gatti. Nella Luciana Mosconi 27 per Simone Centanni.