
Recupero con San Miniato al Palascherma. La Luciana Mosconi vuole altri due punti
Quarantott’ore dopo la vittoria contro Imola che ha fatto saltare le coronarie dei tifosi, la Luciana Mosconi Ancona torna in campo. Si gioca questa sera al Palascherma (palla a due ore 20.30) il recupero della 6a giornata contro l’Etrusca San Miniato. Gara non disputata lo scorso 13 novembre per indisponibilità del Palarossini adibito a centro di accoglienza per le persone temporaneamente sfollate dall’emergenza terremoto di quei giorni. Rispettando le disposizioni che parlano di un recupero da giocare entro le tre settimane dalla data originale, le due squadre si sono accordate per giocare in questo 29 novembre dove però l’impianto di Passo Varano è occupato da altro evento. Ecco quindi il trasferimento nel piccolo palasport di Via Monte Pelago che ospitò le due gare della serie playoff contro Nardò nella stagione 20/21.
Rinfrancata nel morale dai due punti arrivati domenica scorsa contro la Virtus Imola, la Luciana Mosconi vuole ottenere il massimo dal recupero che potrebbe portarle in attivo il proprio bilancio in classifica dopo 9 giornate e alla vigilia delle ultime 4 sfide del 2022.
La squadra si è allenata nella seduta svolta al Palascherma nell’unico giorno tra le due partite. Lavoro di scarico mixato anche alla preparazione alla partita contro la formazione toscana di coach Alessio Marchini che ha avuto una giornata di riposo in più rispetto a Panzini e compagni per aver giocato sabato.
I toscani non stanno attraversando un buon momento come lo stesso tecnico ha ammesso nell’immediato dopo gara persa ad Empoli. L’Etrusca arriva ad Ancona in striscia negativa aperta da cinque partite e con 4 punti in classifica per effetto delle due vittorie arrivate nelle prime tre giornate (in casa contro Matelica e Jesi). Spesso, vedi i k.o. interni contro Virtus Imola e Senigallia, le sconfitte sono arrivate nel finale dopo aver sperperato buoni margini con la situazione aggravatasi dall’ultima prestazione dove alla presenza delle prime difficoltà la squadra è sembrata sciogliersi. Il miglior realizzatore della squadra dopo 8 gare giocate è l’esterno bolognese Niccolò Venturoli che segna 12.3 di media compresi i 10 nel derby di Empoli (unico giocatore in doppia cifra). Alle spalle del prodotto delle giovanili della Virtus Bologna e reduce da un biennio in B a Crema, c’è il lungo Luca Tozzi (12.1 punti a gara) il miglior realizzatore nelle due vittorie dell’Etrusca (20 contro Matelica e 19 contro Jesi). Il settore lunghi è ben fornito con la presenza di Alessandro Spatti che segna 10.6 punti a uscita e raccoglie 6.1 rimbalzi. L’ala-centro bresciana è ben conosciuto da coach Piero Coen che lo ha avuto con lui a Mestre due stagioni fa. Allungano il front court dell’Etrusca il classe ’98 Alessandro Capozio (6.6 punti e 5.4 rimbalzi a partita) e l’under 2001, Daniel Ohenhen (6.3 punti, 5 rimbalzi) che compone generalmente con Spatti la coppia di lunghi titolare e arrivato in prestito da Cividale dove lo scorso anno ha contribuito alla vittoria del campionato e alla promozione in A2 dei friulani di Pillastrini. Il playmaker titolare è Renato Quartuccio (2.5 punti e 4.5 rimbalzi di media) che è alla sua 4a stagione in maglia Etrusca ed è tornato in squadra a inizio di stagione dopo l’infortunio al tendine d’Achille nello scorso mese di marzo (durante la Final Eight di Coppa Italia) che gli ha fatto terminare l’annata in anticipo. Suo cambio è Leonardo Cipriani (6.3 punti e 3.3 rimbalzi) ex Fiorenzuola e Teramo l’anno scorso e visto anche due anni fa in maglia Sutor Montegranaro. Completano le rotazioni di Marchini la guardia Lorenzo Bellachioma e gli under Davide Guglielmi, classe 2001 scuola Tezenis Verona arrivato nel gennaio scorso in Toscana dopo aver iniziato il campionato nel Bologna Basket, e Luigi Cautiero, altro 2001 e altro elemento che arriva in prestito da Cividale.
Palla a due ore 20.30 al Palascherma. Arbitri i laziali Mauro Barbieri di Roma e Francesco Cattani di Cittaducale. Diretta sulla piattaforma LNP PASS.