
Luciana Mosconi-NPC Rieti. I numeri della supersfida del Palarossini
Primo vero big match della stagione per la Luciana Mosconi Ancona che domenica 28 novembre sul parquet del Palarossini affronterà la NPC Rieti, formazione attualmente a pari punti con i dorici, al 2°posto in classifica, come Imola e Real Sebastiani Rieti, a sole due lunghezze dalla capolista Roseto.
Non ci sono precedenti tra le due squadre. La NPC Rieti è retrocessa dall’ultimo campionato di A2 dopo sei stagioni trascorse nel secondo campionato nazionale, mentre la squadra anconetana è al suo 4°campionato consecutivo di Serie B. Ecco dunque che l’incontro del Palarossini, valido per la 9a giornata di campionato, è un incrocio inedito per entrambe le formazioni.
Prima volta per i due team, ma la gara di Ancona riserva incroci interessanti tra alcuni protagonisti della partita di Passo Varano. L’unico ex dell’incontro veste ora la maglia reatina dopo aver indossato quella dorica nella stagione 19/20 interrotta dall’emergenza sanitaria. Marco Timperi non solo è l’ex di turno ma torna al Palarossini con la palma di leader statistico dei laziali: 15.5 punti e 17.5 di valutazione media che lo mettono al 4°posto nell’attuale classifica marcatori e al 5° in quella della valutazione. L’atletico esterno di Pineto due anni fa ha disputato 22 presenze in canotta Luciana Mosconi con una media realizzativa di 7.8 punti e 4.9 rimbalzi a partita. Rendimento alterno in un cammino che ha avuto il season high di 17 punti fatto registrare nella vittoriosa trasferta di P.S.Elpidio, coincisa tra l’altro con il primo successo stagionale. Annata indubbiamente sofferta per i colori bianconeroverdi dorici, iniziata con un pesante bilancio di una vittoria nelle prime 8 giornate, il cambio di allenatore e un’inversione di tendenza non certo facile che lo stop per il Covid19 ha bloccato. Nella scorsa stagione Timperi ha giocato a Fiorenzuola con cifre in crescita rispetto a quelle di Ancona (12.5 punti e 5.9 rimbalzi in 15 partite). In questa prima parte di stagione è andato sempre in doppia cifra con il massimo di 31 punti realizzati contro Cesena lo scorso 7 novembre. Altro personaggio della partita di domenica con un certo tipo di doppio legame tra le due squadre è
il coach della NPC, Gabriele Ceccarelli. Il tecnico romagnolo ha trascorso la stagione 2015/2016 al Palarossini venendo scelto dall’attuale DS dorico, Chiodoni, nel ruolo di assistente allenatore nel Falconara, che disputò il campionato di Serie B giocando le proprie gare interne nell’impianto di Passo Varano. Una stagione positiva per i falconaresi, terminata al 2°turno dei playoff contro la Poderosa Montegranaro, ma che poi fu tramutata in meteora visto che nell’anno successivo dovettero rinunciare al campionato ricollocandosi nell’ambiente delle minors regionali. In quella stagione Ceccarelli (vice dell’anconetano Andrea Reggiani) incontrò anche la Cestistica San Severo guidata in panchina da Piero Coen. L’attuale tecnico della Luciana Mosconi vinse in entrambe le occasioni, imponendosi 66-65 nel match di andata in Puglia e ripetendosi al ritorno al Palarossini davanti a tantissimi tifosi ospiti al seguito (66-71). Coen e Ceccarelli si sono affrontati anche nel campionato successivo. Il tecnico dorico fu confermato sulla panchina giallonera della Cestistica, mentre quello riminese fu chiamato a guidare la Poderosa Montegranaro nella sua prima esperienza da capo allenatore che si concluse con la storica promozione in A2 dei veregrensi vittoriosi contro Bergamo nella Final Four di Montecatini. I marchigiani vinsero sia all’andata alla Bombonera (79-61) che al ritorno al PalaFalcone-Borsellino (60-65).
Nell’attuale roster sabino figura anche l’esperto Giorgio Broglia, uomo di fiducia di coach Ceccarelli che lo ha avuto con lui nella cavalcata della Poderosa 16/17. Dopo aver contribuito alla promozione in A2 del club griffato Dino Bigioni Shoes, l’ala classe 1986 è rimasta in Serie B andando a Recanati dove nel frattempo si era collocato coach Piero Coen. 30 presenze a 7.8 punti e 6 rimbalzi di media per Broglia in maglia gialloblu leopardiana chiusa al primo turno dei playoff. Nel 2018 il pesarese va a vincere poi la C Gold a Rimini nel primo dei suoi tre campionati in maglia Rinascita Basket, gli ultimi due in Serie B. In estate è arrivata la chiamata di Ceccarelli e della NPC.
C’è un ex anche dietro la scrivania. Roberto “Picchio” Feliciangeli, grande bomber della Serie B in attività fino al 2016, ha giocato nella Stamura di coach Piero Coen nel campionato 99/00 ed è attualmente il Team Manager della NPC Rieti. Domenica tornerà al Palarossini che è stato il suo campo agli inizi del nuovo millennio.