
Luciana Mosconi-Aurora Jesi. I numeri e gli ex di turno del derby
Fino a pochi anni fa Ancona-Jesi era un derby improponibile a livello cestistico. La squadra dorica albergava nelle minor regionali mentre quella jesina veleggiava nei vertici dei campionati nazionali. Vicissitudini varie per entrambe hanno portato che ora questa sfida sia una classica del campionato di Serie B con la Luciana Mosconi arrivata attualmente alla sua quarta partecipazione consecutiva, mentre per l’Aurora la discesa dalla Serie A2 ha fatto sì che quello 21/22 sia il suo torneo di Serie B di seguito.
Il derby che si giocherà al Palarossini domenica 14 novembre sarà il numero 4 con il bilancio che è finora di 2-1 in favore dei leoncelli. Il primo confronto risale alla stagione 19/20, girone di andata nel match del PalaTriccoli. Aurora e Luciana Mosconi hanno da due settimane entrambe cambiato allenatore e si affrontano con rinnovato entusiasmo dopo i nuovi innesti. Il 24 novembre 2019 vince la Luciana Mosconi 58-68 e fu quella la prima vittoria sulla panchina dorica di coach Stefano Rajola. La gara di ritorno al Palarossini non si disputò per via dell’emergenza sanitaria che cancellò la parte finale di quella stagione. Ci si ritrova quindi tutti nel campionato 2020/21. Il 6 dicembre 2020 appuntamento nuovamente al Palasport di via Tabano con vittoria jesina. Finisce 71-63 per l’Aurora di Ghizzinardi trascinata dalla doppia doppia di Quarisa (12 punti e 17 rimbalzi) per quella che fu la prima sconfitta stagionale della Luciana Mosconi. Nella gara di ritorno al Palarossini ancora un’affermazione leoncella. Il 31 gennaio 2021 Jesi si conferma e vince 73-75. Ancora in evidenza Andrea Quarisa che fa la voce grossa sotto i tabelloni (15 punti e 9 rimbalzi). Jesi espugna il palasport dorico confermando una tradizione positiva iniziata qualche anno prima. Nella stagione 16/17, campionato di A2, la formazione arancioblu allora guidata da Damiano Cagnazzo vinse 86-81 contro Recanati che giocava le sue gare interne proprio sul parquet anconetano. In quella partita si ricordano per Jesi i 26 punti segnati da Dwayne Davis oggi in organico alla Janus Fabriano.
Gli ex di turno. Non può esserci derby senza ex di turno, e Luciana Mosconi-Aurora Jesi rispetta in pieno la tradizione. Quello più fresco è Andrea Quarisa, attuale totem della formazione anconetana. Il pivot veneziano è arrivato in estate nel capoluogo dopo la sua esperienza nella terra di Federico II. Quarisa infatti è arrivato in corsa a Jesi nella stagione 19/20. Soltanto una presenza per lui dopo aver chiuso il suo capitolo in Serie A a Pistoia. Quarisa era appena arrivato quando poi lo stop al campionato per il COVID-19 ha fermato il tutto. Il lungo scuola Benetton Treviso è rimasto a Jesi anche nella stagione successiva totalizzando 26 presenze e dando un grandissimo contributo al raggiungimento dei playoff. Quarisa era stato a Jesi già nel campionato di A2 2017/2018 collezionando 11 gettoni prima di un infortunio al ginocchio.
Può essere considerato ex di lusso anche Piero Coen che ha vestito sia i panni di giocatore che di allenatore dell’Aurora. Coen è legatissimo a Jesi a tal punto da essere stato nominato cittadino onorario sul finire degli anni ‘90 per meriti sportivi. Una grande esperienza in campo con i colori dell’allora Sicc con i quali ottenne la storica promozione in A2 nel 96/97. Nel 2013/2014 le due strade si incrociano di nuovo con Coen salito alla guida tecnica dell’Aurora targata Fileni in DNA Gold con cui ottenne il tredicesimo posto con un bilancio di 12 vittorie e 18 sconfitte.
Sul fronte jesino mancano ex recenti ma due giocatori hanno importanti legami con il basket anconetano. Mattia Magrini ha giocato lnele giovanili della Stamura fino ad arrivare all’esordio in Serie B nel campionato 2009/2010. 29 presenze e 12 punti di media per il giovanissimo “Magro” che da quell’annata poi prese il volo per costruire un’intera carriera che ha toccato Chieti, giovanili di Siena, Senigallia, Montegranaro (sia sponda Supernova che Poderosa), Monsummano, Torino, Piacenza, Valsesia e Imola in A2. L’altro “reduce” è ancor più datato. Stagione 2006/2007 e nella Stamura in B1 c’è un giovane Nelson Rizzitiello arrivato dalla Stella Azzurra dove ha completato il suo percorso giovanile iniziato proprio nella sua Jesi. 30 presenze e 11 punti di media per Rizzitiello che anche lui sfruttò quell’annata in biancoverde per planare verso una lungo percorso fatto di tanti campionati giocati e vinti.
Domenica quarto capitolo della storia del derby Ancona-Jesi. Riuscirà la Luciana Mosconi a vincere la prima sfida casalinga? Riuscirà Jesi a proseguire la sua positiva tradizione al Palarossini? Segreti svelati solo al termine del match in programma domenica nell’arena dorica.