Luciana Mosconi alla ricerca dell’impresa a San Severo

Corre il tassametro del campionato con la giornata nr.7 pronta a bussare alla porta della Luciana Mosconi Ancona. Quarta trasferta stagionale per i dorici chiamati ad affrontare il primo di due match consecutivi lontano da casa. Si parte dal PalaCastellana di San Severo roccaforte dell’Allianz Pazienza, capolista e unica squadra a essere imbattuta del Girone C, la sola insieme a Faenza nell’intera Serie B. Inutile dire che per i dorici ci vorrà una partita perfetta per fare il grande colpo. La Cestistica San Severo si sta rivelando autentico tritatutto in questa prima parte di campionato a piena conferma del suo valore che la vuole sin dalle previsioni estive favorita numero 1 del girone e tra le candidate al sospirato salto in A2. Le cifre parlano chiaro: i pugliesi dominano questo raggruppamento da 36 incontri con una impressionante percentuale di vittorie che supera il 90%, prendendo in considerazione gli ultimi due campionati. Unico neo, che pesa una tonnellata, la Final Four di Montecatini dello scorso anno dove i Neri hanno visto sfilarsi la promozione in A2 prima da Cento e poi da Piacenza nelle due sciagurate partite decisive. Ma la Società del Presidente Ciavarella non si è certo persa d’animo e in estate ha costruito ancora una squadra ancor più solida per cercare di portare in A una piazza storica come quella sanseverese. Alla guida tecnica è stato confermato l’abruzzese Giorgio Salvemini che può disporre di un roster robusto, lungo ed esperto. In questa prima parte di campionato l’Allianz Pazienza è sempre partita con un quintetto formato da Nicolas Stanic in cabina di regia, Antonio Ruggero e Ivan Scarponi a completare il reparto esterni, Max Rezzano e Riccardo Antonelli a riempire l’area verniciata. 34enne, playmaker italo-argentino, Stanic nelle ultime tre stagioni ha vinto due volte la B (Eurobasket Roma 16/17 e Pall.Piacentina 17/18) aggiungendo anche il successo di Rieti nel 14/15. Un regista che riempe gli occhi dei nostalgici dei grandi playmaker del passato. Un artista del ball handling, visione di gioco sublime e punti nelle mani spesso segnati nei momenti più importanti. Stanic è autentico direttore d’orchestra che vede poi operare nello spot di guardia il napoletano Ruggiero che due anni fa vinse la B a Orzinuovi giocando la scorsa A2 sempre in Lombardia. Grandissima esperienza per la guardia 37enne che può garantire punti e carisma. Caratteristiche che non mancano anche a Ivan Scarponi, ala 32enne che ha fatto del tiro da fuori il suo marchio di fabbrica. Giocatore tornato a San Severo lo scorso anno dopo aver vinto con Cerignola la C Silver pugliese due stagioni fa, il mancino romano è in grado di andare in striscia e rendersi a tratti immarcabile. Sotto i tabelloni opera la coppia extra lusso formata da Massimo Rezzano, conosciutissimo elemento con un passato anche ad Ancona (leggi qui l’intervista) e Riccardo Antonelli, centro di 208 cm reduce da ottimo biennio a Bisceglie. Dalla panchina escono Emilio Di Donato, 6°uomo da 8 punti di media, uno dei confermati dopo il lustro passato a Pescara (compagno di Valerio Polonara), l’esterno Guglielmo Sodero, torinese ex Borgosesia, e l’under ’98 Fabrizio Piccone, play preso dopo i due anni a P.S.Elpidio che va infoltire la colonia abruzzese.
Solo vittorie finora per l’Allianz Pazienza. Dopo il forfait di Lamezia la classifica parla di 5 successi in altrettante uscite, che diventano 6 considerando l’esordio proprio contro i calabresi vinto in maniera roboante da Scarponi e soci (82-48). Battute in casa Bisceglie e Nardò (101-69 e 74-69) vinto a Giulianova (73-62) al PalaCastellana contro Pescara (64-59) e nell’ultimo turno a Civitanova (78-65). Questo il ruolino di marcia dei pugliesi che vorranno ovviamente continuare a macinare ogni avversario incontrato per strada. Trovare un punto debole dell’Allianz Pazienza è come cercare un difetto in Miss Universo. La squadra di coach Salvemini non predilige forse i ritmi alti e in difesa non ci sono magari dei mastini. Ma le armi in possesso dei “neri” sono talmente tante che riescono a celare anche qualche magagna congenita.

La Luciana Mosconi si è allenata con regolarità pur convivendo ancora con l’indisponibilità del Palarossini che nelle ultime settimane sta diventando un problema. Gli eventi nell’arena di Passo Varano si stanno infittendo costringendo la squadra di Marsigliani a trovare soluzioni logistiche alternative non sempre del tutto idonee e soprattutto da inserire in programmi di altre realtà. Programmare un’attività con anticipo sta diventando difficile. In campo comunque la squadra non ha dato segnali di difficoltà. Il gruppo è oggettivamente carico dopo il double fatto registrare contro Senigallia e Corato. Si andrà in casa della capolista con le giuste motivazioni accentuate dal giocare davanti all’avversario più forte di tutti e ad un pubblico da Serie A. Riuscire a vincere sarà difficilissimo, ma la Luciana Mosconi vuole provarci.

Appuntamento al PalaCastellana ore 18.00. Arbitri Bernassola di Palestrina e Cassiano di Roma.