
La Luciana Mosconi vuole il rilancio contro Bisceglie
Il ritorno a casa della Luciana Mosconi Ancona. Dopo 42 giorni la squadra di coach Marsigliani torna a giocare sul proprio campo e lo fa ospitando il Lions Bisceglie, quarto in classifica dopo la 2a giornata di ritorno. I bianconeroverdi mancano dal parquet casalingo dal 16 dicembre con la bella vittoria nel derby contro P.S.Elpidio. Da allora sono arrivate le vittorie esterne di Nardò e Teramo e le due sconfitte contro Giulianova e Chieti, nell’ultima giornata giocata sul neutro di P.S.Elpidio per l’indisponibilità dell’arena di Passo Varano.
Nel rientro a casa la Luciana Mosconi trova la formazione pugliese, una delle squadre più attrezzate del Girone C che viaggia con un bilancio di 10 vittorie in 16 giornate. Squadra temibile e non solo per l’ottima classifica (4°posto alla pari di Senigallia e Chieti). La Di Pinto Panifici è infatti dotata di un roster lungo, specie nel settore degli esterni, e in possesso di parecchia esperienza per la categoria. In panchina la guida di Luigi Marinelli, tecnico foggiano arrivato in estate dopo il biennio vissuto a Cerignola con una promozione in B e l’esonero nel marzo scorso. Esperienza allo stato puro in cabina di regia con Marco Rossi (10.8 pti di media) che ha bisogno di poche presentazioni dopo un lungo curriculum che lo ha visto protagonista in varie piazze, tra queste anche Jesi (A2, 10/11) e Poderosa Montegranaro (in B 15/16). Grande qualità anche nel reparto guardie. Il livornese Gianni Cantagalli è il miglior realizzatore della squadra (17.1 punti) e sta confermando a Bisceglie le sue ottime doti di realizzatore. Con lui l’ex San Severo Antonio Smorto (11.8 pts). Più vicino a canestro agisce l’ala Giacomo Chiriatti, tornato quest’anno nel Lions dove era cestisticamente cresciuto dopo la parentesi della scorsa stagione a San Miniato. L’area verniciata dei leoni biscegliesi è presidiata da Daniele Tomasello (11 pts, 5.4 rimbalzi) altro esperto elemento di categoria dopo le esperienze all’Eurobasket Roma, Teramo e, l’anno scorso, a Giulianova. C’è poi l’italo-ucraino Oleksandr Kushchev (6.8 pts, 3.8 rimbalzi) arrivato con coach Marinelli da Cerignola e compagno di Marco Rossi a Venafro l’anno prima. Da seguire con grande attenzione anche l’ala Gianluca Tredici (11.7 punti) altro uomo di fiducia del tecnico che lo ha avuto con se proprio nel biennio di Cerignola. Tredici ha giocato anche nella Robur Osimo nel campionato 15/16. Dalla panchina, come cambio naturale di Rossi, esce l’under siciliano del ’98 Cesare Zugno, scuola Cantù e l’anno scorso in B a Moncalieri.
Nell’ultimo turno il Lions Bisceglie è andato vicinissimo a fare lo sgambetto alla capolista San Severo. Nel derby pugliese giocato al PalaDolmen la prima della classe ha dovuto faticare tantissimo e vincere soltanto dopo due overtime. Sconfitta per Bisceglie che ha interrotto la serie positiva che durava da tre turni (vittoria a Ruvo di Puglia contro Corato e poi contro Pescara e a Catanzaro). All’andata i puglesi vinsero 81-75 grazie a un buona prima parte di gara (48-27 all’intervallo). Inutile la rimonta della Luciana Mosconi nella ripresa con i dorici che arrivarono fino al -3 nel finale (74-71) senza coronare i loro sogni ottenendo così la loro prima sconfitta stagionale dopo il bis iniziale arrivato dai successi contro Teramo e Chieti.
I dorici hanno lavorato con costanza durante la settimana anche se non sono mancati i problemi con l’influenza che ha messo k.o qualche elemento. In primis coach Marsigliani che ha lasciato la cabina di comando al suo fidato vice Pozzetti causa febbrone da cavallo. Termometro e tachipirina anche per l’under Alessio Zandri che non dovrebbe farcela mentre sarà in campo, seppur un pò debilitato, Simone Centanni finito anche lui k.o dal male di stagione. Influenza a parte ci vorrà la migliore Luciana Mosconi per poter battere la Di Pinto Panifici e riprendere la corsa verso la zona playoff.
Al PalaPrometeo Estra “L.Rossini” palla a due ore 18.00. Arbitri Alessandro Soavi di Cagli e Diletta Bandinelli di Perugia.