La Luciana Mosconi ha un appuntamento con la storia

I playoff in tasca e l’ultima giornata alle porte. La Luciana Mosconi Ancona si appresta a chiudere la regular season affrontando Mestre, una gara utile per definire il piazzamento finale della squadra di Stefano Rajola che poi andrà a incrociare una squadra del Girone D nel primo turno di postseason.
Ma la sfida contro la Vega non vale soltanto i due punti che determina la classifica finale, può anche collocare la squadra dorica nelle pagine di storia della lunga storia della pallacanestro anconetana.

Vincendo contro i veneti la Luciana Mosconi finirebbe al 6°posto finale. E questo risultato sarebbe il punto più alto mai raggiunto da una squadra dorica in epoca moderna. Un risultato non di poco conto considerata la lunga storia della pallacanestro dorica che seppur centenaria ha toccato i vertici del basket nazionale soltanto nella sua era pionieristica.
Soltanto due volte infatti una formazione di Ancona è riuscita finora a centrare l’ingresso ai playoff per la promozione in Serie A2. La prima volta nella stagione 03/04 e la seconda l’anno immediatamente successivo.
Nel campionato di Serie B d’Eccellenza 2003/2004 c’è la Stamura allenata proprio da quel Piero Coen che ora siede sulla panchina mestrina e cercherà di impedire all’attuale LM di arrivare al record. Ottavo posto nel Girone B con 16 vittorie in 30 partite per i biancoverdi stamurini che si trovano nella griglia dei playoff e devono affrontare la nr.1 del Girone A, Castelletto Ticino. Gara-1 in Piemonte è vinta dai padroni di casa (90-78) guidati in panchina da Meo Sacchetti. Al Palarossini la Stamura si riscatta subito nella seconda partita vincendo 94-76. Si torna in casa del Castelletto Ticino che vince gara-3 e la serie 98-73 e si avvierà poi alla promozione in A2 dopo la vittoria nella serie di semifinale contro Casale (2-1) e quella di finale su Trapani sempre in tre partite.
Nel campionato 2004/2005 la Stamura viene geograficamente spostata nel girone nordista e c’è anche il cambio della guida tecnica. Coen va ad Atri a vincere il campionato di B2, ad Ancona arriva Paolo Moretti reduce dalla sua prima esperienza da allenatore a Catanzaro. Bilancio in perfetta parità a fine della regular season (15-15) e 30 punti in classifica come Vigevano. In virtù del vantaggio nello scontro diretto i biancoverdi finiscono al 7° posto migliorando dunque il risultato conseguito l’anno prima. Nel tabellone playoff la Stamura incrocia la strada del Forlì, secondo nel Girone B. I romagnoli (con i campo l’ex Gaga Ruini, attuale allenatore di Senigallia) vince gara-1 al Villa Romiti 70-65, e si ripete anche nella seconda sfida al Palarossini vincendo 71-60. Forlì arriverà poi fino in finale eliminando nel turno successivo Soresina di Andrea Trinchieri. Ma nella finale promozione i romagnoli vengono però fermati dalla Junior Casale in 5 partite.

Sono passati 16 anni, in mezzo stagioni di sorprese, crisi, ambizioni e rinascite. Nel 2018 il Campetto Basket targato Luciana Mosconi, unendo le forze con la Stamura, ha riportato l’Ancona del basket in Serie B. E dopo tre anni ecco di nuovo i playoff per la Serie A2 che, se raggiunti con il sesto posto finale, partiranno con la squadra di coach Rajola già incastonata nei libri di storia della pallacanestro del capoluogo dorico.