La Luciana Mosconi al duro esame di Pescara

Ancora un turno lontano da casa, la 5a trasferta in 8 giornate, per la Luciana Mosconi Ancona che dopo gli applausi e i consensi strappati al PalaCastellana di San Severo vorrebbe magari essere meno bella e più concreta uscendo con i due punti dal PalaElettra, casa dell’Amatori Pescara. Ostacolo durissimo per i dorici di Maurizio Marsigliani chiamati ad affrontare una squadra tra le più attrezzate del Girone C che viaggia con un bilancio di 4 vittorie in 6 partite (stessi punti dei dorici che hanno giocato però una partita in più) con ministriscia aperta di due vittorie consecutive. La Luciana Mosconi entrerà nella fortezza pescarese senza poter contare sull’apporto di Matteo Redolf. L’infortunio alla caviglia subito a San Severo è sicuramente meno grave del previsto, gli esami hanno scongiurato il peggio ma si tratta comunque di una brutta distorsione che necessità un pò di riposo forzato. “Rudy” quindi non sarà disponibile con naturale accorciamento delle rotazioni di Marsigliani. A referto andrà il 2001 Alessandro Bolognini alla sua seconda apparizione in prima squadra dopo quella fatta a Bisceglie.

Pescara può contare su un quintetto di assoluto valore. Cabina di regia affidata al marchigiano Michele Caverni. Seconda stagione in maglia biancorossa per il playmaker di Fano dopo le due ottime stagioni passate a Senigallia e gli anni nelle giovanili della VL Pesaro. Regista puro e buon tiratore dalla distanza (12/14 finora da tre punti) per un giocatore giovane (classe ’96) ma di sicuro affidamento. Sugli esterni agiscono le guardie Ennio Leonzio e Alessandro Potì. Per il primo questa è la seconda stagione pescarese, mentre Potì lo scorso anno era a Nardò chiudendo con 16.4 punti di media. Sotto canestro i lunghi fanno rima con centimetri ed esperienza. Marko Micevic è l’essenza in fatto di fisicità e talento. Il lungo di origini serbe è rimasto praticamente fermo la scorsa stagione per un problema a un piede, ma il suo passato parla chiaro. Due anni fa ha giocato in A2 dividendosi tra Reggio Calabria e Roma (sponda Eurobasket). Nel 15/16 era in B a Falconara (il Palarossini la sua casa) reduce dall’esperienza con la Poderosa Montegranaro dell’anno prima. Al fianco del classe ’89 di Belgrado opera un altro guru dell’area verniciata come Andrea Capitanelli giunto alla sua quarta stagione in maglia Amatori. Il lungo romano (208cm) garantisce rimbalzi, fisicità e grande carisma. Sarà sicuramente uno dei pericoli più temibili per i bianconeroverdi.
Dalla panchina escono l’ex Campli Alberto Serafini, Gianluca Carpanzano arrivato in estate dal Tigers Forlì e il giovane play  Luca D’Eustachio. Comandante dell’Amatori Pescara dalla panchina è Stefano Rajola alla sua seconda stagione da allenatore ed entrambi alla guida della squadra del Presidente Di Fabio con la quale aveva chiuso la sua lunga e illustre carriera di giocatore.
L’Amatori Pescara arriva alla sfida contro la Luciana Mosconi dopo le vittorie iniziali contro Nardò (96-77, Serafini top scorer con 23 punti) e di Teramo (79-70, Potì 17). Il derby di Chieti è coinciso con la prima sconfitta (69-83, Leonzio 20) a cui ha fatto seguito quella di San Severo (59-64, Leonzio e Carapanzano 13). Tra i due k.o il turno di riposo forzato dopo il forfait di Lamezia. Nella 6a giornata è tornato il sorriso grazie alla vittoria interna contro il P.S.Elpidio (76-66 con un super Potì fermatosi a quota 30) e infine quella dell’ultimo turno a Corato (84-76, Potì 19).
Unico ex della partita il dorico Valerio Polonara che ha vestito la maglia dell’Amatori Pescara in due stagioni raggiungendo una finale e una semifinale playoff.

Appuntamento al PalaElettra, domenica 18 novembre alle ore 18.00. Arbitri i romani Barilani e Silvestri, quest’ultimo ha già diretto una gara della Luciana Mosconi, il derby vinto dai dorici contro Senigallia dello scorso 31 ottobre.