
I nostri avversari: Sinermatic Ozzano
Per il debutto casalingo della Luciana Mosconi arriva al Palarossini una delle squadre che ha maggiormente impressionato nella prima giornata del Girone C di Serie B. A bussare sulle vetrate dell’arena di Passo Varano è la Sinermatic Ozzano che nel turno inaugurale di campionato ha battuto e messo lungamente alle corde il Tigers Cesena ovvero squadra ritenuta di primissima fascia del raggruppamento. E con il petto gonfio di chi è consapevole di aver fatto l’impresa, gli emiliani giungono ad Ancona consci di potersi ripetere. Dall’altra parte una Luciana Mosconi con il morale esattamente opposto agli avversari dopo i k.o di Fabriano, per una partita quindi dove si affrontano due squadre con stati d’animo completamente diversi.
La Sinermatic Ozzano e Luciana Mosconi Ancona nelle ultime due stagioni hanno avuto cammini speculari. Per entrambe vittoria dei rispettivi campionati di Serie C nel 17/18 e successivo raggiungimento della salvezza in B nell’ultima stagione trascorsa da matricola. Nella prima giornata Ozzano ha disputato una grande partita contro l’Amadori Cesena. Per almeno 25 minuti la Sinermatic ha dominato toccando il +20 a metà del terzo quarto. La forza dei romagnoli ha acceso la rimonta con i cesenati che a 4′ dalla fine hanno addirittura messo il naso avanti. Nel finale però Ozzano ha messo in campo più cuore e orgoglio nonostante le energie fossero azzerate e sono così arrivati subito i primi punti dell’anno.
— Qui gli highlights dell’incontro.
La squadra è affidata per la settima stagione consecutiva a coach Federico Grandi, ozzanese doc che domenica nella vittoria contro Cesena ha festeggiato la panchina nr.200 in biancorosso. Il roster si basa su un nucleo di giocatori consolidato ormai da anni, un gruppo che in estate ha perso qualche pezzo ma è riuscito a rimpiazzarlo con altrettanta esperienza e talento.
Il quintetto di partenza della Sinermatic nella prima giornata era composto dal playmaker Mario Chiusolo, alla sua 3a stagione in maglia biancorossa e uno dei protagonisti nelle ultime due annate alla corte del Presidente Cuzzani. Contro Cesena il bolognese classe 1991 ha segnato 10 punti. In doppia cifra (13) anche l’altro esterno, Luca Montanari, arrivato in estate da Crema (15 punti di media nello scorso campionato) e con esperienze in B anche a Lugo e Palestrina. La coppia Chiusolo-Montanari esprime energia e intensità per 40′. Esterni rapidi, solidi e con punti nelle mani. Nr.3 è Marco Morara, altro elemento riconfermato che ha appena iniziato il 4°anno in maglia Sinermatic segnando 9 punti e catturando 7 rimbalzi contro Cesena. Più vicino a canestro, Riccardo Iattoni, new entry nel roster ozzanese per un giocatore di esperienza che nell’ultimo campionato si è diviso tra Firenze e Montecatini. L’ala scuola Virtus Bologna ha realizzato 11 punti e preso 5 rimbalzi nella gara del suo esordio con la nuova maglia. Centro titolare di coach Grandi è Riccardo Crespi, torinese classe ’97 di 208 cm arrivato a Ozzano dall’ultimo campionato giocato con lo status di under a Pavia (6.3 punti e 5 rimbalzi di media). Nel suo curriculum anche esperienza negli Stati Uniti alla Lincoln High School prima di tornare in Italia ed esordire in Serie A con l’Auxilium Torino nel 2016/17. Piombino la sua prima squadra in Serie B prima di Pavia. Contro Cesena il lungo piemontese ha chiuso con 9 punti e 5 rimbalzi. Le rotazioni di coach Grandi partono dalla grande esperienza di Luigi Dordei, classe 1981 al suo terzo campionato nella Sinermatic che lui stesso ha definito ormai una famiglia. Curriculum davvero chilometrico per il lungo laziale che ha giocato in Serie A un anno con la VL Pesaro (14/15), dividendosi tra la Serie B (Rieti, Bergamo, Vigevano, Imola, Veroli e Piacenza) e l’A2 (Ragusa, Pesaro, Sassari, Udine, Barcellona, Trento). L’anno scorso Dordei ha chiuso con medie pari a 14 punti e 6 rimbalzi, ha aperto la nuova stagione segnando 11 punti. La panchina biancorossa prosegue con Nunzio Corcelli, terzo anno ad Ozzano anche per la guardia classe 1991, il giovane pontino Giancarlo Favali, classe 2000 prelevato in estate dalla C Gold di Ferrara e che ha già esperienze nei settori giovanili di HSC Roma, Virtus Siena e Rimini, e l’altro “millenian” Lorenzo Folli (ex Bologna Basket di C Gold). Momentaneamente fuori dai giochi l’esterno under Nicola Mastrangelo, operato al ginocchio a metà settembre e che sta proseguendo il suo piano di recupero in vista del rientro. Il classe 1998 è una conferma nell’organico emiliano dopo il buon campionato scorso.
(foto da pagina Facebook New Flying Balls Ozzano)