
I nostri avversari: Virtus Civitanova
Il primo derby regionale al Palarossini arriva nel turno infrasettimanale e contro la Rossella Virtus Civitanova di coach Max Domizioli che giunge a Passo Varano con un bottino di 4 punti in tre giornate e con il 3/3 solo sfiorato visto che l’unico k.o è arrivato nella precedente trasferta sul campo del P.S.Elpidio di appena un punto.
La Virtus è squadra super-attrezzata per affrontare questo terribile girone C. In estate Civitanova ha saputo piazzare forse il colpo più eclatante dell’intero mercato della Serie B assicurandosi le prestazioni di Valerio Amoroso, corteggiato lungamente anche da tante squadre di A2 ma che alla fine ha optato per scendere di categoria e sposare il progetto propostogli dalla Società virtussina. Classe ’80, un curriculum chilometrico chiuso dal biennio alla Poderosa Montegranaro. Le aspettative date dal prestigioso pedigree del lungo nativo di Cercola non hanno tradito le attese in queste prime 3 giornate. Amoroso ha una media di 18 punti segnati e 9 rimbalzi in 31.7′ di impiego medio a partita. 23 punti realizzati all’esordio contro la Sutor Montegranaro, 18 nel k.o. di P.S.Elpidio e 10 domenica scorsa nel nuovo successo civitanovese contro Teramo. Valerio Amoroso è solo uno degli elementi di una squadra molto esperta come quella di coach Domizioli che dispone anche dell’altro Amoroso, Francesco, due anni più grande di Valerio che ha appena iniziato la sua 5a stagione in maglia Virtus. 10 punti e 6 rimbalzi di media nelle prime tre giornate per “Ciccio” impiegato mediamente per 23.3′ a gara. Come se non bastasse il plotone dei veterani prosegue con Attilio Pierini, alla sua seconda annata a Civitanova dopo una vita trascorsa a Recanati. Reduce dall’intervento al crociato che gli ha fatto terminare anzitempo la scorsa stagione, Pierini è rientrato proprio nella prima giornata contro la Sutor dove “Attila” ha realizzato 7 punti in 18′. A P.S.Elpidio 11 punti in 25′ e poi un guaio muscolare lo ha fermato nuovamente. Solo panchina per lui contro Teramo con la speranza di coach Domizioli di ritrovarlo presto. A chiudere il gruppo tutta esperienza “ultra-trentenne” il playmaker Filippo Alessandri reduce dalla positiva e altrettanto triste stagione a Reggio Calabria (estromessa dai playoff per guai burocratici dopo aver passato il primo turno ai danni del Pescara poi riammesso e addirittura promosso) e alla sua quarta esperienza nelle Marche dopo quelle di Montegranaro, sponda Poderosa nel 14/15, Falconara (15/16) e Jesi (16/17). Curiosamente sia per il regista di Marsciano che per Pierini tornare al Palarossini è come frequentare un luogo familiare. Per entrambi è stato infatti il campo di casa: per Alessandri all’epoca di Falconara, per Pierini nella stagione 16/17, l’ultima in Serie A2 dell’US Basket Recanati. In questo inizio di stagione l’ex Palestrina e Viola ha una media di 7 punti in 28.7′ di utilizzo. Dopo Valerio Amoroso, a livello statistico l’elemento più interessante di questo incipit stagionale è senza dubbio Dario Masciarelli, forse il valore aggiunto alla squadra di Domizioli. Under classe ’98, lo scorso anno diviso tra Cassino e Fabriano, l’atletica ala pescarese ha iniziato molto bene questo campionato. 13,7 punti di media con 6 rimbalzi in oltre 25′ di impiego. Con Alessandri e Amoroso, ovvero l’asse play-pivot della Virtus, è lui il giocatore su cui Domizioli fa maggiore affidamento. Del quintetto iniziale di Domizioli ne ha fatto finora sempre parte Matteo Felicioni, duttile esterno in grado di spaccare le partite e di grandissimo affidamento difensivo. Con 33.7′ di utilizzo, il classe ’96 civitanovese è l’elemento con il minutaggio più alto di tutta la Virtus. Con lui anche Marco Vallasciani riveste un ruolo molto importante nel roster virtussino. Due presenze per l’ex P.S.Elpidio e un “n.e”. proprio nel derby della 2a giornata con il giocatore del ’94 alle prese con un inizio di campionato tormentato da qualche problema fisico. Chiudono l’organico della Virtus targata Rossella, il piccolo play Fabrizio Trapani, e l’esterno del 2000 Simone Rocchi. 8.7 punti in 18.7′ in campo di media per l’under campano al debutto in Serie B dopo un lustro a tempo pieno tra i campionati di Serie D e C Gold da titolare (Battipaglia, Agropoli e Bk Bellizzi). 4 punti in 11.5′ minuti di media per la guardia che nella passata stagione ha giocato in C Silver laziale nella Nuova Lazio Pallacanestro, e nell’Eurobasket con un’apparizione in A2 e la vittoria della Coppa Italia Under 18 Eccellenza.