I nostri avversari: Pallacanestro Senigallia

Ministriscia vincente aperta di due giornate, un impianto di gioco collaudato che ormai rappresenta garanzie più di ogni altro certificato, una Società solida che da 6 anni riesce sistematicamente a qualificarsi ai playoff della Serie B pur non disponendo di budget di prima fascia. La Pallacanestro Goldengas Senigallia arriva al derby del Palarossini da due successi consecutivi. Il colpo in casa del Chieti e il successo interno e mai facile contro Teramo. Un doppio sorriso che ha fatto sobbalzare la squadra di coach Foglietti in classifica portandola in sole due giornate da quota 2 a 6 dopo la vittoria nella seconda giornata contro la capolista Piacenza. E dal derby contro la Luciana Mosconi i biancorossi cercheranno ancora linfa per la loro graduatoria e buttarsi ancor più dietro i dorici dell’ex Regini.
La squadra del confermato coach pesarese Stefano Foglietti si compone di un nucleo di giocatori di grande esperienza che conoscono molto bene la categoria e giocano da tempo insieme. Il fulcro non può non essere il capitano Mirko Pierantoni che ha iniziato la sua 17a stagione con la maglia biancorossa (la 13 consecutiva) e domenica timbrerà la sua 511a presenza. Classe 1981, il capitano vanta anche in questo inizio di campionato numeri molto interessanti (11’7 punti in 27′ di impiego medio) con una prestazione eccezionale nella recente vittoria di Chieti dove ha realizzato 30 punti (5/8 da due e 6/10 da tre punti). Oltre al capitano, il quintetto iniziale senigalliese si compone solitamente di Giacomo Gurini, secondo miglior marcatore dell’anno scorso nel Girone C (dietro a Simone Centanni) e che ha iniziato questa stagione con 14,1 punti in quasi 30′. Ha sempre iniziato la partita in campo anche il play Marco Giacomini alla sua terza annata a Senigallia dopo gli anni trascorsi al Pisaurum. Il regista pesarese (11.9 pts in 30′) riforma la coppia di esterni con Emiliano Paparella, già insieme alla Goldengas due stagioni or sono. L’oriundo argentino è tornato infatti a Senigallia dopo l’ultimo campionato disputato a Fabriano. Per lui 13.3 punti in 33′ fino a questo momento con l’ultima gara iniziata dalla panchina (16 punti in 26′ contro Teramo) mentre non è stato impiegato nella trasferta vincente di Chieti. A completare il reparto esterni c’è Matteo Caroli (7.9 punti in 24.1′) lo scorso anno passato ai margini delle rotazioni in A di Brescia ma protagonista nelle stagioni passate in Serie B con le canotte di Rimini, Montecatini, Firenze e Montichiari. Accanto a Pierantoni, chiamato a comporre una coppia di lunghi di tutto rispetto c’è l’anconetano Simone Pozzetti cresciuto nella Stamura e arrivato in estate a Senigallia dopo l’annata divisa tra 5 Pari Torino e Robur Osimo in Serie C Gold. Per il classe ’90 dorico fino a questo momento medie di 8.9 punti in 24.6′ di impiego a uscita. Di solito dalla panchina, ma ha fatto parte dello starting five nelle prime 3 giornate, esce il lungo Filippo Cicconi Massi, un prodotto del vivaio senigalliese che ha giocato nelle ultime tre stagioni era in C a Fossombrone. 7.3 punti in 16.3′ per il classe ’95 che ha già giocato in B con la Goldengas nel triennio  12/13, 13/14 e 14/15 raccogliendo una manciata di presenze.  Completano le rotazioni la guardia Andrea Valentini (3.4 pts, 15.9′) arrivato a Senigallia da una stagione a Jesi in doppio tesseramento tra l’Aurora di A2 e l’Aesis di C Silver, e l’ala forte under Edoardo Moretti (4.9′) cresciuto nel Perugia Basket, un paio di stagioni al Bramante Pesaro in C Silver, nel 2018-19 aveva iniziato a Rieti in A2 e poi si era spostato a La Spezia dove aveva vinto la C Silver ligure.