I nostri avversari: Aurora Basket Jesi

Aurora Jesi e Luciana Mosconi Ancona. Molti punti in comune e un derby che può rivestire per entrambe un crocevia importante e decisivo verso l’ultima parte del girone di andata. Sia leoncelli che dorici sono alla loro seconda partita con il nuovo allenatore. Una guida tecnica cambiata in maniera simultanea e che non ha portato gli immediati effetti sperati con Ancona sconfitta in casa da Cesena e Jesi battuto a Cento. Sia per Stefano Rajola, da una parte, che per Marcello Ghizzinardi, dall’altra, c’è stata la prima settimana di lavoro completa con le loro nuove squadre ed entrambi confidano che i risultati si possano già vedere sul campo nella sfida di Jesi.

L’Aurora ha un bilancio di 4 vittorie in 9 giornate. Ruolino di marcia composto dai successi interni contro Teramo, Senigallia e Civitanova e dal colpo esterno di Rimini. Sui legni dell’UBI Banca Sport Center quindi 3 vittorie e due sconfitte, arrivate all’ultimo respiro nelle sfide contro Ozzano e Piacenza. Jesi è nel gruppo delle squadre attualmente nel guado tra la zona playoff e quella calda dei playout. Una vittoria nel derby darebbe inevitabilmente carica alla squadra dopo l’avvicendamento del coach, ma anche punti importanti per raggiungere l’obbiettivo di inizio stagione chiamato post season per l’A2.
La squadra di Ghizzinardi è solida, esperta, forse non lunghissima. Quintetto composto da Riccardo Bottioni in cabina di regia, sugli esterni agiscono Franco Migliori e Mattia Magrini, da numero 4 l’ex- Riccardo Casagrande e sotto canestro il giovane Isacco Lovisotto, classe ’98 di 205cm che ha già fatto molto male alla Luciana Mosconi nell’unico fresco precedente arrivato in precampionato (20 punti nella semifinale del Torneo di Senigallia di fine settembre con l’Aurora che vinse nettamente 87-68). Dalla panchina escono elementi di altrettanto valore e peso specifico come Fabio Giampieri e Marko Micevic. Minuti anche per il play di scorta, l’under del 2001 Noah Giacchè.
A livello statistico è Magrini l’elemento maggiormente in evidenza dopo le prime 9 giornate (13.6 ppg in 32.4′) seguito da Casagrande (12.2 ppg in 29.2′). 10 punti e 7.2 rimbalzi di media in quasi 28′ di utilizzo per il lungo Lovisotto (unico elemento dell’Aurora reduce dallo scorso campionato di A2). L’oriundo argentino Franco Migliori viaggia a 9.3 punti, 3 rimbalzi in poco meno di 20′ di impiego. 8.4ppg per il regista Bottioni che è il giocatore più impiegato finora dalla squadra arancioblu con 32.8 minuti a uscita. Marko Micevic (che coach Rajola conosce benissimo per averlo avuto con lui l’anno scorso a Pescara e per essere stato anche suo compagno di squadra a Chieti) ha medie pari a 8.9 punti e 4 rimbalzi in 22′ di gioco. Ottime cifre anche per il senigalliese Fabio Giampieri che partendo dalla panchina ha 8.2 ppg di media in oltre 23′ sul parquet.