Goldengas Senigallia-Luciana Mosconi Ancona. E’ derby salvezza!

Sfida cruciale in chiave esito dell’intera stagione. Al PalaPanzini di Senigallia l’incrocio tra la Goldengas e la Luciana Mosconi è una di quelle sfide da non perdere, in tutti i sensi. Partita tra due squadre attualmente ingabbiate nella zona playout ma che tengono d’occhio Giulianova che oggi sarebbe salvo direttamente  proprio a discapito delle due contendenti. Senigallia e Luciana Mosconi viaggiano a braccetto a quota 14 punti in compagnia della Sutor, a -2 da Giulianova e a +6 dal Teramo, penultimo, +10 dal fanalino P.S.Elpidio. Teramo e Senigallia hanno però una partita in meno con la gara del Palascapriano che verrà giocata il 5 marzo.
Ancora prematuro mettersi a fare i conti e tabelle, è il caso soltanto di affrontare partita per partita iniziando dunque dalla vicina trasferta di Senigallia dove ad attendere Ferri e soci c’è una Goldengas che ha un bilancio di 7 vittorie in 21 giornate con molto dell’attuale fatturato accumulato nella prima parte della stagione. 4 successi nelle prime 8 uscite, compresa la sfida dell’andata al Palarossini, e poi una frenata con il girone di andata chiuso con 2 vittorie nelle ultime 5 gare. Nel girone di ritorno la squadra del pesarese Stefano Foglietti ha vinto soltanto una volta a dispetto dei 5 k.o rimediati. L’unica vittoria è arrivata nell’ultima esibizione casalinga dei biancorossi contro la Sutor. La Goldengas quindi benedice l’ottimo avvio ma adesso deve guardarsi alle spalle e mettere punti importanti per evitare il tranello dei playout. La squadra è comunque un complesso formato da giocatori di esperienza e qualità alcuni di loro giocano da anni insieme in un sistema collaudato come quello di Foglietti. Le statistiche pongono Giacomo Gurini come il leader della squadra. Qualche problema fisico per il classe ’84 che ha una media poco superiore ai 17 punti segnati a partita (tanti quanti ne mise a segno nella gara di andata ad Ancona). Emiliano Paparella è il faro della Goldengas (11.6 punti in 31′ di impiego a serata), l’eterno capitano Mirco Pierantoni ha 11.4 punti e 5.1 rimbalzi di media nella sua 17a stagione con la maglia biancorossa ormai più che una sua seconda pelle. Marco Giacomini, uomo fidato di coach Foglietti, ha 10.5 punti di media e distribuisce 4 assist a partita, poi c’è l’anconetano Simone Pozzetti che è il miglior rimbalzista della Goldengas (6.8) e sfiora la doppia cifra sotto la voce media realizzativa (9.3). Buoni numeri anche dal lungo Filippo Cicconi Massi (7 punti in 21′). Contro la Luciana Mosconi farà il suo esordio in maglia biancorossa l’under classe 1998, Alberto Conti, arrivato la scorsa settimana alla corte di Foglietti per sopperire all’infortunio di Matteo Caroli (problema al legamento collaterale del ginocchio) senza così intaccare la quota senior. Scuola Virtus Bologna, Conti ha già maturato minuti in A2 dopo le esperienze con Derthona, un biennio a Rieti e la prima parta di questa stagione a S.Severo dove però ha trovato poco spazio.

La Luciana Mosconi ha lavorato questa settimana divisa tra il suo quartier generale del Palarossini e il Palascherma quando l’Arena di Passo Varano è stata occupata da altri eventi. La squadra in settimana ha salutato Matteo Redolf, andato a rinforzare la Robur Osimo, e Iacopo Demarchi che è tornato nella sua Trieste. Contro la Goldengas farà il suo esordio a referto il classe 2002 Ascanio Caggiano, tesserato in settimana in doppio utilizzo con il CAB Stamura con la cui maglia disputa sia il campionato Under 18 Eccellenza che quello di Serie C Silver. Nativo di Melfi, Caggiano lo scorso anno era nelle giovanili della Scandone Avellino prima di essere reclutato in estate dagli scouting della Società biancoverde dorica.

Il match dell’andata fini molto male per i colori dorici. Senigallia vinse 50-69 con la Luciana Mosconi che si fece travolgere nella ripresa. Dopo il -7 del riposo (31-38 per Senigallia arrivato a seguito del 16-20 del 10′) i dorici seppero centrare l’impresa di segnare soltanto 19 punti nell’intero secondo tempo finendo a -20 il terzo quarto (41-61) prima di cedere al netto -19 finale. Fu quello sicuramente il punto più basso della prima parte di stagione dei dorici che all’indomani di quella debacle videro il cambio della conduzione tecnica. Una prestazione che magari può accendere voglie di rivincita nei giocatori in maglia bianconeroverde.

Al PalaPanzini si scende in campo alle ore 18.00 di domenica 23 febbraio confidando anche di una folta rappresentanza dorica vista l’estrema vicinanza geografica (prezzi: 10€ intero, 5€ Under 14). Non è prevista alcuna diretta streaming.
A dirigere l’incontro una coppia emiliano-romagnola: Matteo Bergamo di S.Pietro in Casale (Bo) e Michele Meli di Ravenna.