
Contro Monfalcone una sfida cruciale sulla via dei playoff
Turno infrasettimanale per la Luciana Mosconi Ancona che si appresta ad affrontare il rush finale della regular season iniziando dalla gara del Palarossini contro la Pontoni Falconstar Monfalcone. Per i dorici quattro partite da giocare ed è praticamente inutile mettersi a fare i conti: la classifica è cortissima e i tanti recuperi delle gare non disputate rende impossibile ogni tabella tipica di una fine di campionato “normale”. L’unica cosa da fare è dunque vincere il più possibile e attendere alla fine l’esito della classifica . I dorici di Rajola hanno un calendario fatto da 3 gare interne (dopo Monfalcone, il recupero contro il Guerriero Padova e Mestre) e l’unica trasferta di Cividale. Cammino certamente non impossibile ma bisogna affrontare un impegno alla volta.
Si parte dalla sfida alla Falconstar che arriva al Palarossini con 16 punti in classifica e anch’essa con 4 gare da giocare compreso il recupero contro Fabriano per via del rinvio della gara non giocata lo scorso weekend. Squadra quadrata che ha lo stesso bilancio dei dorici in questa seconda fase con le due vittorie arrivate in casa contro Giulianova e in trasferta a Montegranaro, a fronte delle due sconfitte rimediate dalla trasferta di Teramo e dall’ultimo match giocato, in casa contro Roseto. I friulani occupano un posto nel limbo della classifica di chi teme le insidie dei playout ma strizza l’occhio ai playoff e anche per loro l’impegno di Ancona riveste un crocevia importante per la fine di stagione regolare. Un colpaccio in terra dorica, oltre a essere la 3a vittoria fuori casa dell’intera stagione, significherebbe probabilmente scrollarsi di dosso le paure dei bassifondi della classifica, mentre un k.o contro la Luciana Mosconi metterebbe tutto ancora in discussione prima della gara del prossimo weekend in casa contro Civitanova e le trasferte di Jesi e Fabriano nel recupero. La Pontoni è affidata alle cure tecniche del giovane (1983) coach Matteo Praticò che ha assunto l’incarico dopo 3 giornate e altrettanti k.o della Pontoni inizialmente guidata da Luigi Tomasi, artefice della promozione in B e della positiva scorsa stagione, dimessosi per motivi personali. Praticò (un passato da assistente di Dalmasson a Trieste e lo scorso anno per alcune settimane sulla panchina di Teramo prima dello stop per l’emergenza sanitaria) può contare su un roster di giocatori rodati per la categoria e giovani di interesse. Tra questi c’è il triestino classe 2001 Matteo Schina che è in doppio tesseramento con l’A2 di Udine ed è ritenuto tra i migliori prospetti della sua annata. A livello statistico il migliore è l’ala Giulio Casagrande (15 punti di medi) al suo 2°anno in Friuli dopo un anno in B a Faenza, seguito dal play Alessandro Scutiero e il lungo Devil Medizza. Il miglior rimbalzista è il 31enne Simone Macaro (8 rimbalzi a uscita) assente però nelle ultime uscite.
Reduce dal doppio k.o contro Senigallia e Vicenza la Luciana Mosconi Ancona vuole il riscatto. Dopo Vicenza coach Rajola ha portato la squadra in palestra sin dal lunedi mattina cercando di affrontare subito i temi della sfida contro Monfalcone. Rispetto alle ultime due partite coach Rajola dovrebbe ritrovare Simone Centanni rimasto fermo essendo reduce dal periodo di positività al Covid19. Il capitano non sarà ancora al 100% ma alcuni minuti può darli. Gli unici assenti saranno pertanto Alessandro Potì, che sta quotidianamente lavorando a parte cercando di recuperare dall’infortunio alla caviglia, e Veselin Gospodinov anche lui alle prese con i problemi di Covid19 (tampone ormai negativo ma in attesa degli accertamenti medici relativi all’idoneità fisica).
Al Palarossini si gioca alle ore 19.00. Arbitri dell’incontro Gianmaria Bortolotto di Castello di Godego (Treviso) e Alessandro Frigo di Montagnana (Padova). Diretta su LNP PASS Serie B.