
Alla scoperta della Virtus Kleb Ragusa
Lo stesso bilancio di 20 vittorie in 30 giornate della Luciana Mosconi Ancona, un quarto posto nel Girone D che gli è valso il vantaggio del fattore campo nella serie contro i dorici giunti quinti nel Girone C. La Virtus Kleb Ragusa è alla sua seconda stagione in Serie B dopo quella dello scorso anno dove ha raccolto la salvezza. Affonda le sue radici nella Virtus Ragusa che per oltre cinquant’anni ha rappresentato la tradizione del basket ragusano che ha fatto del centro siciliano una delle piazze cestisticamente storiche e più appassionate. La Società iblea vanta una partnership con il Basket Kleb Ferrara di Serie A2 e gioca al PalaPadua che può ospitare 1500 spettatori.
Coach della formazione ragusana è Antonio Bocchino al suo secondo anno sulla panchina dopo la salvezza dell’anno scorso sfiorando i playoff. Classe 1964, la sua prima apparizione in panchina arriva prestissimo: a 21 anni è assistente di Giovanni Gebbia proprio a Ragusa dove ottiene una promozione in B d’Eccellenza. La prima esperienza da capo allenatore è a Battipaglia nel 1989, poi di nuovo assistente di Gebbia a Gorizia. Allena nella sua città natale, Benevento, nel 1993, prima di un biennio alla Sutor Montegranaro. Torna a Ragusa, prima come vice e poi come capo allenatore, e rieccolo a Montegranaro protagonista della cavalcata che conduce la Sutor dalla B2 alla LegaDue. Nel 2001 entra nello staff tecnico delle Squadre Nazionali. Una lunga militanza in Azzurro tra cui il ruolo di Assistente in Nazionale A agli Europei di Stoccolma nel 2003 e in Montenegro nel 2005, nello stesso anno arriva 3°con l’Italia U18 agli Europei di Belgrado, ricopre il ruolo di assistente di Andrea Capobianco nella Nazionale femminile. Nel 2019 chiude la sua lunga esperienza con l’Italbasket con gli Europei U18 e U16.
Questo il roster della Virtus Kleb Ragusa.
#1 ROBERTO CHESSARI – playmaker, 195cm, 2000
STAT: 23.9 minuti, 11.2 punti, 4 rimb.dif, 0.6 rimb.off, 1.7 assist,
Playmaker under. Prodotto locale che nello scorso campionato ha saputo ritagliarsi un buono spazio con 7.5 punti di media in 21′ di utilizzo. In questa stagione le cifre sono migliorate. E’ andato 18 volte in doppia cifra con season high di 23 punti fatto registrare l’8 gennaio scorso nella vittoria di Ragusa contro Molfetta. Percentuali di tiro: 73/129 (57%) da due, 37/93 (40%) da tre, 65/85 (76%) ai tiri liberi.
#4 PAOLO ROTONDO – centro, 204cm, 1989
STAT: 33.5 minuti, 14.5 punti, 7.2 rimb.dif, 2.6 rimb.off, 2.3 assist
Esperto giocatore di categoria. Tipico lungo e uomo d’area, presente a rimbalzo e in difesa pronto a contestare i tiri avversari sfruttando anche le sue lunghe leve. Ama rollare per arrivare fino al ferro ma non disdegna anche conclusioni dalla media distanza. Dal post basso alterna soluzioni personali a buoni passaggi per i compagni. Il giocatore siracusano ha un lungo curriculum nella categoria con esperienze a Jesolo, Agrigento, Napoli, Francavilla e Tortona. Nel 2016 ha vinto il campionato di B con Forlì e giocato l’anno successivo in Romagna. Nelle ultime 4 stagioni ha giocato 3 campionati ad Agrigento (quello 17/18 e 19/20 in A2 e il 20/21 in B). Nella stagione 18/19 si è diviso tra Chieti (dove in panchina ha avuto coach Piero Coen) e Crema. In regular season ha fatto registrare 13 doppie doppie con un massimo stagionale di 26 punti e 12 rimbalzi ottenuto il 12 marzo scorso nel successo virtussino in casa contro Monopoli. Percentuali di tiro: 150/311 (51%) da due, 3/20 (15%) da tre, 62/80 ai tiri liberi.
#5 LUCIO SALAFIA – centro, 211cm, 1994
STAT: 7.2 minuti, 1.3 punti, 0.7 rimb.dif, 0.4 rimb.off, 0.1 assist
Lungo che parte dalla panchina con presenza fisica a rimbalzo. Uno degli elementi confermati in questa stagione dopo essere tornato a Ragusa l’anno scorso prelevato dalla formazione della Virtus Ragusa di C Silver. In carriera passaggi in A ad Avellino e A2 a Ferrara, e poi DNA Gold a Verona e B a Francavilla e Campli. In questa sua seconda stagione alla Virtus Kleb non è andato mai in doppia cifra arrivando al massimo a 9 punti lo scorso 30 aprile nel match vinto a Molfetta dove non era presente Rotondo. Percentuali di tiro: 11/27 (41%) da due, 7/9 (78%) ai liberi.
#6 MATTIA DA CAMPO – guardia-ala, 198cm, 1997
STAT: 32.7 minuti, 14.9 punti, 5.8 rimb.dif, 1.3 rimb.off, 1.4 assist
Atletico esterno mancino, buon tiratore e abile nell’uno contro uno in campo aperto. Buona propensione a rimbalzo anche offensivo, eccellente tiratore da tre punti (35%). Grande aggressività in difesa. Il classe ’97 nativo di Bassano del Grappa dopo gli inizi al Petrarca Padova ha completato il percorso delle giovanili nella Stella Azzurra Roma (campione d’Italia Under 19 nel 14/15). Ha poi trascorso il quadriennio seguente negli Stati Uniti giocando in NCAA con Seattle Redhawks. Nel 2020 torna in Italia e veste la maglia di Bergamo in A2. In estate il passaggio alla Virtus Ragusa dove trova coach Antonio Bocchino avuto come tecnico nelle numerose esperienze con le Nazionali Giovanili. Una regular season da protagonista (23 volte in doppia cifra) sfondando il tetto dei 30 punti realizzati (31) il 21 novembre nella sconfitta del PalaPadua contro Salerno. Percentuali di tiro: 115/214 (54%) da due, 37/106 (36%) da tre, 84/127 (66%) tiri liberi
#8 UGOCHUKWU ANDREW SIMON – guardia, 199cm, 2002
STAT: 13.6 minuti, 3.7 punti, 1.8 rimb.dif, 1.1 rimb.dif, 0.6 assist
Under mancino, atleta che ama correre in campo aperto fino al ferro. Dotato di buon tiro e può andare in fiducia. La sua atleticità gli consente una buona predisposizione al rimbalzo. In difesa è capace di mettere intensità sui tiratori avversari. Origini nigeriane, è arrivato in Italia nel 2016 alla Virtus Ragusa giocando nel campionato di Serie C Silver. Nel 2018 è andato alla Fortitudo Bologna dove ha giocato nella formazione Under 18 e fatto parte della squadra che ha vinto il campionato di A2. Rimane a Bologna fino a gennaio 2021 quando torna a Ragusa per giocare questa volta in Serie B con la Virtus Kleb di coach Bocchino. Quest’anno è andato in doppia cifra in tre occasioni e due di queste sono capitate nelle ultime due giornate, a Molfetta e in casa contro Forio. Percentuali di tiro: 28/42 (67%) da due, 15/47 (32%) da tre, 9/14 (64%) tiri liberi.
#15 ANDREA SORRENTINO – guardia, 190cm, 1990, CAPITANO
STAT: 28.8 minuti, 13.5 punti, 2.1 rimb.dif, 0.5 rimb.off, 1.4 assist
Guardia tiratrice efficace sia in transizione che nelle uscite, capace di andare in striscia. Giocatore iconico della Virtus Kleb alla sua quarta stagione con il club ibleo. Gioca a Ragusa in B1 nel 2005, poi sempre nella stessa città nel club di Serie C. Una parentesi a Ferrara e poi di nuovo alla Virtus. Esperienze a Siracusa e Costa d’Orlando e poi a Crema prima di tornare nuovamente a Ragusa dove assume anche i gradi di capitano. Sei partite chiuse superando i 20 punti segnati con il massimo fatto registrare 31 ottobre con i 29 punti segnati in casa contro Avellino. Percentuali di tiro: 43/96 (45%) da due, 61/153 (40%) da tre, 39/46 (85%) tiri liberi.
#19 GIORGIO CANZONIERI – ala, 194cm, 1995
STAT: 13.7 minuti, 3.7 punti, 4 rimb.dif, 0,6 rimb.off, 1,7 assist
Duttile esterno che esce dalla panchina. Alla sua seconda stagione in B alla Virtus dopo quella scorsa dove ha totalizzato 21 presenze dando un buon apporto per la conquista della salvezza. In stagione regolare è andato solo una volta in doppia cifra: contro Avellino in casa il 31 ottobre quando segnò 10 punti. Percentuali di tiro: 12/25 (48%) da due, 15/42 (36%) da tre, 5/6 (83%) tiri liberi.
#21 FABIO STEFANINI – guardia-ala, 198cm, 1993
STAT: 16.3 minuti, 5.9 punti, 0.8 rimb.dif, 0.3 rimb.off, 0.6 assist
Esterno con movenze da lungo. Buon tiratore da tre punti (37%). Giocatore nativo di Pesaro, settore giovanile iniziato con la VL (scudetto Under 17) e terminato con la Reyer Venezia. Nel 2011 il suo primo campionato senior è a Senigallia, poi va a Recanati dove è allenato da Piero Coen e ha come compagno di squadra Simone Centanni. Rimane nelle Marche fino a gennaio 2013 prima di trasferirsi a Piombino. La sua carriera prosegue poi a Piacenza in A2, Vicenza e un biennio a Barcellona Pozzo di Gotto. Nel 2018 va a Empoli, l’anno successivo veste la maglia di Lecco. A inizio della stagione scorsa si trasferisce a Ragusa ma è segnata da un brutto infortunio che lo tiene lontano dal campo. Per quattro volte in stagione regolare ha superato quota 10 punti realizzati, ottenendo il proprio massimo il 7 aprile quando al PalaPadua la Virtus ha saputo superare la dominatrice del Girone D, Agrigento. Percentuali di tiro: 18/46 (39%) da due, 16/46 (35%) da tre, 9/14 (64%) tiri liberi.
#34 ANDREA PICARELLI – guardia-ala, 196cm, 1996
STAT: 32.6 minuti, 12.1 punti, 3.9 rimb.dif. 0.6 rimb.off, 2.6 assist
Il giocatore della Virtus più impiegato con oltre 32′ a partita. Esterno con buona attitudine a giocare anche vicino a canestro. Cresciuto nelle giovanili dell’Olimpia Milano (vinto uno scudetto Under 17) ha debuttato nei campionati senior a Jesi in A2. Tre stagioni nelle Marche e poi una a fare da comprimario a Sassari in Serie A. Torna in A2 a Cagliari per poi disputare le ultime due annate in B a Pozzuoli (19/20) e alla Sangiorgese (20/21) dove tiene una media realizzativa di 14.2 punti. In questa stagione finora è andato in doppia cifra 18 volte con il suo record personale ottenuto il 16 aprile a Reggio Calabria nella sconfitta dei ragusani contro la Viola. Percentuali di tiro: 74/177 (42%) da due, 39/114 (34%) da tre, 74/128 (58%) tiri liberi.
nr.38 GIOVANNI IANELLI – playmaker, 190cm, 2000
STAT: 19.8 minuti, 6.2 punti, 2.4 rimb.off, 0.8 rimb.dif, 1.7 assist
Il playmaker titolare di Bocchino ed ex di turno per aver giocato nella Luciana Mosconi l’ultima parte di stagione 19/20 fermata poi dall’emergenza sanitaria. Giocatore rapido e in possesso di ottime doti fisiche che può utilizzare anche contro avversari più grandi di lui. Intenso in difesa. Ragusano che ha completato le giovanili alla Stella Azzurra Roma. Ha iniziato la stagione 19/20 in A2 a Ferrara per poi concluderla ad Ancona. Lo scorso anno ha fatto parte della squadra della sua città al primo anno in Serie B. Un buon rendimento gli ha fatto guadagnare la meritata conferma. Nell’ultima giornata di regular season ha segnato 12 punti che è il suo secondo miglior fatturato offensivo stagionale. Precede quello arrivato il 14 novembre in casa contro Cassino dove segnò 14 punti. Percentuali di tiro: 43/105 (41%) da due, 12/55 (22%) da tre, 33/56 (59%) tiri liberi.
GIRONE DI ANDATA
Taranto-RAGUSA 74-75
RAGUSA-Bisceglie 63-69
Monopoli-RAGUSA 85-92
Agrigento-RAGUSA 89-64
RAGUSA-Avellino 95-71
S.Antimo-RAGUSA 82-69
RAGUSA-Cassino 90-66
RAGUSA-Salerno 75-81
Pozzuoli-RAGUSA 61-73
RAGUSA-Torrenova 83-75
Formia-RAGUSA 60-63
RAGUSA-Viola 94-82
Ruvo-RAGUSA 77-64
RAGUSA-Molfetta 94-88
Forio-RAGUSA 78-75
GIRONE DI RITORNO
RAGUSA-Taranto 76-84
Bisceglie-RAGUSA 70-72
Avellino-RAGUSA 73-78
RAGUSA-S.Antimo 90-70
Cassino-RAGUSA 75-70
RAGUSA-Monopoli 88-79
Salerno-RAGUSA 62-66
RAGUSA-Pozzuoli 74-75
Torrenova-RAGUSA 80-81
RAGUSA-Agrigento 77-74
RAGUSA-Formia 20-0 tav.
Viola-RAGUSA 75-70
RAGUSA-Ruvo 76-73
Molfetta-RAGUSA 89-94
RAGUSA-Formia 66-48