
A Nardò alla ricerca un bellissimo Natale
Ultima gara di un fantastico 2018 per la Luciana Mosconi che, dopo uno dei viaggi più lunghi dell’intera stagione, scenderà in campo contro l’Andrea Pasca Nardò nel match valevole per la 13a giornata di campionato, penultimo impegno dei dorici nel girone di andata. Match per niente facile, e non solo per criteri logistico-geografici. I pugliesi arrivano alla partita in striscia vincente aperta da 5 giornate, una serie che li ha portati dal fondo della classifica (1 vittoria nelle prime 6 gare) in piena zona playoff a pari punti con la Luciana Mosconi che è tornata a far punti domenica scorsa contro P.S.Elpidio dopo un tris negativo.
L’Andrea Pasca (società il cui nome commemora il giocatore neretino scomparso a soli 24 anni per un incidente stradale) è guidata in panchina da coach Gianluca Quarta che in estate ha raccolto l’eredità di Davide Olive, tecnico che aveva portato Nardò in Serie B due stagioni fa. Per l’allenatore leccese è stato un ritorno in granata dopo aver guidato la squadra già in DNC nel 14/15. Nel suo curriculum anche il ruolo di vice allenatore in A2 a Verona, tecnico delle giovanili della Pallacanestro Reggiana e responsabile del settore giovanile di Brindisi dove, lo scorso anno, ha ricoperto anche il ruolo di assistente in A1. Recentemente ha svolto anche il ruolo di video analista dello staff tecnico della Nazionale femminile che a conquistato la qualificazione agli Europei. Il quintetto è un condensato di esperienza e talento. In cabina di regia Simone Bonfiglio, l’anno scorso a Bisceglie ultima tappa di una carriera lunghissima iniziata nelle giovanili della Virtus Bologna e che ha toccato innumerevoli piazze tra cui Jesi (13/14) e Virtus Roma. Sugli esterni agisce altrettanta maestria cestistica. Gionata Zampolli è arrivato a Nardò dal crack di Lamezia. Altro giocatore di lunga militanza nella categoria, lo scorso a Recanati (17 presenze a 13.3 punti di media). Con lui Stefano Provenzano, guardia alla 5a stagione consecutiva in granata. Solidità nel reparto lunghi con Vittorio Visentin, arrivato da Battipaglia dove era arrivato dalle esperienze precedenti di Agrigento e Borgosesia. Dopo il triennio a Bisceglie (2013-2016) in estate è tornato in Puglia il lungo classe ’89 Matias Drigo, l’anno scorso a Pescara con ottime cifre (16 punti e 5 rimbalzi di media) e quello prima a Palestrina. Con 14.1 punti di media Drigo è il miglior realizzatore della squadra neretina in possesso di un ottima precisione anche nel tiro da fuori. Dalla panchina partono solitamente le guardie Federico Ingrosso, confermato dalla scorsa stagione che ha visto l’Andrea Pasca salvarsi ai playout nella serie contro Valdiceppo, e il friulano Daniele Mastrangelo, arrivato dalla Libertas Livorno e in cerca di rivincite dopo una retrocessione in C con zero vittorie all’attivo. Le rotazioni sono completate da Alberto Razzi, altro ex Recanati, e dal polacco uscito dal biennale con Cassino, Robert Banach.
La Luciana Mosconi ha trascorso una settimana con Riccardo Casagrande limitato dal dolore al fianco destro dopo la contusione rimediata nel corso della partita contro P.S.Elpidio. Lavoro differenziato per il senigalliese che è tornato comunque a pieno regime nel gruppo già dalla giornata di giovedì. Qualche problema anche per Filippo Centanni che ha dovuto convivere con un fastidioso mal di schiena che non gli ha permesso di lavorare con continuità. Anche il playmaker sarà al suo posto costantemente monitorato dallo staff medico che seguirà la squadra in Puglia.
Al PalaPasca si attende il solito passionale apporto della tifoseria locale, autentico 6°uomo in campo al fianco del “Toro” granata. Per l’occasione è stato organizzato il Teddy Bear Toss, il lancio di peluche in campo dopo il primo canestro realizzato della partita con i giocattoli poi devoluti in beneficienza.
Palla a due alle ore 18.00. Arbitri i toscani Fabiani di Livorno e Gustarini di Grosseto.
La partita sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube della Società neretina. Questo il link: https://goo.gl/wRTHKv