Corato da battere per continuare la corsa

Con gli occhi ancora inebriati dalla tripla di Simone Centanni che ha regalato la grande vittoria nel derby di Halloween contro la Goldengas Senigallia, la Luciana Mosconi Ancona è pronta per tornare in campo e nuovamente al PalaPrometeo Estra “L.Rossini”. I dorici di Maurizio Marsigliani ospiteranno l’Adriatica Industriale Corato nella 6a giornata di campionato che mette di fronte sul parquet di Passo Varano le uniche due neopromosse rimaste nel Girone C dopo l’addio del Lamezia. Entrambe le squadre sono appaiate a quota 6 punti e sono oggettivamente protagoniste di un ottimo avvio di stagione. I pugliesi hanno perso le prime due giornate (in casa contro Chieti e a Giulianova) ma poi si sono ampiamente ripresi con le tre vittorie di fila (Fabriano in casa, Nardò fuori e Campli nell’ultimo turno ancora sul proprio campo) e una striscia aperta di successi che vorrà essere mantenuta dalla squadra allenata da Marco Verile. Anche la Luciana Mosconi ha vinto tre partite, e tutte sul filo di lana. +2 all’esordio contro Teramo, +1 a Chieti, e ancora di un punto mercoledi scorso contro Senigallia. I finali punto a punto sono stati finora tutti portati a casa da Baldoni e soci testimonianza oggettiva di una forza mentale della squadra nei momenti cruciali del match e, soprattutto, un Simone Centanni in versione instant-killer capace di essere freddissimo quando il pallone pesa una tonnellata e finisce ,inevitabilmente, sulle sue mani per l’ultimo tiro.
Dopo Senigallia la Luciana Mosconi si è allenata nei giorni seguenti. Venerdi e sabato lavoro in palestra per i bianconeroverdi che cercheranno di cavalcare l’onda dell’entusiasmo e proseguire a loro corsa in classifica.
Molti punti in comune tra le due squadre. Innanzitutto quello di ritrovarsi cinque mesi dopo essere salite insieme in Serie B nei concentramenti nazionali di Ferentino. Sia dorici che coratini sono stati capaci di vincere i loro triangolari con in palio l’ambita promozione disputatisi lo scorso mese di giugno al Pala Ponte Grande. Corato ebbe la meglio di Pozzuoli e Foligno festeggiando così con i suoi tanti tifosi giunti in Ciociaria l’arrivo della B. In quella squadra primeggiarono i talenti e la forza del lituano Benas Bagdonavicius (ora a Ruvo di Puglia) e il lettone Arturs Bricis (passato quest’anno in Sicilia a Torrenova) proprio come lo stesso ha fatto Valentas Tarolis nella Luciana Mosconi.  Il Basket Corato arriva in forma e altrettanto carico per effetto del suo ciclo vincente. Il roster del confermato Marco Verile si compone di un nucleo di giocatori che ha contribuito al ritorno in B dei coratini dopo 10 anni, a cui sono stati addizionati elementi in grado di far fare il giusto salto di qualità per reggere la categoria. E’ rimasto il regista titolare, il play Mauro Stella reduce da due promozioni di fila in B dopo quella di Nardò nel 16/17 e, appunto, Corato. Elemento di grande esperienza (classe ’84) che viaggia a 8.4 pti. Altra conferma è quella di Andrea Morresi, atleta arrivato lo scorso anno a Corato ma ormai da due anni in Puglia (nel 16/17 era a Cerignola) e diventato uno dei beniamini della tifoseria neroverde. Per lui Ancona sarà quasi come sentirsi a casa visto che è marchigiano di P.S.Giorgio.Anche l’ex Pedaso e Virtus Psg gira con media di 8.4 ppg. E’ rimasto alla corte di coach Verile anche il lungo Patrisio Ciciviè tornato in Serie B dopo un anno (era a Patti ne 16/17 con salvezza ottenuta ai playout). Per l’oriungo argentino ci sono finora 10.8 punti e 4.4 rimbalzi di media partendo dalla panchina. Completa il poker dei confermati il coratino doc Gaetano Amendolagine che svolge un ruolo di completamento delle rotazioni di Verile. Il mercato estivo ha portato a Corato la guardia napoletana Ferdinando Smorra, del 1988 preso da Venafro. Per l’esterno campano ci sono fino a questo momento 8.8 punti e 2 rimbalzi a uscita. Sono stati messi sotto canestro gli innesti più importanti. L’Adriatica Industriale ha riportato in Italia dopo quattro anni l’ala-centro Gints Antrops, classe 1982 arrivato in Italia nel 2000 dove ha ottenuto la cittadinanza. Trapani, Rieti, Ozzano, Ruvo di Puglia, Bassano, Lugo e Lecco prima di tornare in Lettonia (vinto il campionato 16/17 a Riga). Lo scorso anno ha giocato nella squadra della sua città (Ogre) prima di tornare in Italia. Finora Antrops ha una media di 11.2 punti e 7 rimbalzi, è stato il miglior realizzatore dei neroverdi nei match contro Giulianova (14) e Fabriano (17). Dopo 5 giornate il giocatore statisticamente più rilevanti del Basket Corato è il centro Leonardo Marini, acquisto di lusso del mercato estivo dei pugliesi. Nato nel ’95, 205cm, giovanili nel Petrarca Padova con  esperienze anche importanti nelle giovanili azzurre, il lungo veneto ha giocato nel ultime 4 stagioni in A2 avendo però  scarsi minutaggi. Trieste, Siena, Recanati e Rieti le sue squadre nella seconda categoria nazionale per un giocatore che vuole rilanciarsi in Serie B. Due anni fa il Palarossini era la sua casa quando indossò la maglia di Recanati che giocava le proprie partite casalinghe nel palas anconetano. Nel ritorno nelle Marche, Marini troverà anche Sandro Pozzetti suo vice coach dei leopardiani nella prima parte di stagione. Per Marini 6 giornate da protagonista con 15 punti e 6.2 rimbalzi di media, miglior realizzatore neroverde nelle ultime due partite (27 a Nardò, 19 domenica scorsa contro Campli). Completano l’organico di Verile gli under Giuseppe Di Poce (’98, ex Cassino e Valmontone con un passato anche nelle giovanili della Fortitudo Bologna) e l’esterno di origini nigeriane Efe Idiaru (scuola Bassano, l’anno scorso in B a Barcellona).

Al PalaPrometeo Estra “L.Rossini” partita che si preannuncia equilibrata e aperta a ogni risultato. Palla due ore 18.00 alzata da Di Gennaro di Roma che dirigerà l’incontro in coppia con Coraggio di Sora.